Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Elezioni presidenziali in Romania, Dan eletto presidente con il 53,60%, Simion accetta sconfitta

Nicusor Dan saluta i suoi sostenitori dopo la chiusura dei seggi per il secondo turno delle elezioni presidenziali del Paese a Bucarest, Romania, 19 maggio 2025
Nicusor Dan saluta i suoi sostenitori dopo la chiusura dei seggi per il secondo turno delle elezioni presidenziali del Paese a Bucarest, Romania, 19 maggio 2025 Diritti d'autore  Vadim Ghirda/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Vadim Ghirda/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Euronews Agenzie: Euronews Romania
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il candidato indipendente Nicușor Dan ha vinto il secondo turno delle elezioni presidenziali in Romania con 6.168.642 voti (53,60 per cento). Il suo avversario, George Simion, ne ha ottenuti 5.339.053 (46,40 per cento)

PUBBLICITÀ

Con il 100 per cento delle schede scrutinate è Nicușor Dan ad aver vinto il secondo turno delle elezioni presidenziali in Romania con 6.168.642 di voti, pari al 53,60 per cento dei consensi. Lo ha reso noto l'Autorità elettorale permanente (Aep), che ha diffuso i dati elettorali dopo lo spoglio. Il suo sfidante, George Simion, leader dell'Alleanza per l'unione dei romeni (Aur), ha ottenuto 5.339.053 voti, pari a 46,40 per cento dei voti.

L'affluenza alle urne è stata del 64,72 per cento, la migliore degli ultimi trent'anni, dalle prime elezioni dopo la caduta del regime comunista.

Dan ha rivolto un messaggio di ringraziamento a tutti i cittadini che lo hanno sostenuto, con un'attenzione particolare per la diaspora romena in Moldova. "Un pensiero speciale di gratitudine e ringraziamento ai cittadini romeni della Repubblica di Moldova. Insieme, con fiducia e speranza, continueremo il nostro viaggio europeo", ha scritto domenica sera sulla sua pagina Facebook. In Moldova, secondo i dati in tempo reale pubblicati dall'Aep, Dan ha ottenuto l'88 per cento dei voti espressi. In totale, sono stati 158.143 i cittadini romeni che hanno partecipato al secondo turno delle elezioni presidenziali nei seggi allestiti in Moldova.

Simion accetta la sconfitta: è stata la volontà del popolo romeno

In un videomessaggio pubblicato sulla sua pagina Facebook, George Simion ha dichiarato: "Vorrei congratularmi con il mio rivale, Nicușor Dan. Ha vinto le elezioni, è stata la volontà del popolo romeno. Voglio ringraziare gli oltre 5 milioni di romeni che hanno riposto la loro fiducia in me. Non li deluderò non c'è nulla di più prezioso per me della loro fiducia. Ero solo contro un intero sistema, solo contro tutti voi, sono orgoglioso di voi e spero di avervi rappresentato onorevolmente". Simion ha inoltre ribadito l'impegno del suo movimento, sottolineando che "la lotta non deve essere abbandonata, perché la Romania e i romeni devono venire prima di tutto.

È tempo di continuare la nostra lotta per la giustizia, per la verità, per la famiglia naturale, per la fede cristiana e per la libertà. Continueremo a essere una parte importante e significativa della società romena. Chiedo a ciascuno di voi di non arrendersi. Andiamo fino in fondo, anche se e' difficile sentire il sapore amaro della sconfitta. La Romania e il popolo romeno devono essere al primo posto".

L'elezione di Nicușor Dan segna un momento decisivo per la politica romena, dopo una campagna elettorale fortemente polarizzata. Il suo successo, maturato anche grazie a un ampio consenso nella diaspora e nelle aree urbane, rappresenta una svolta per l'elettorato indipendente e progressista del Paese, in contrasto con la retorica nazionalista e conservatrice incarnata da George Simion e dall'Aur.

I leader europei si congratulano con Dan

Il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, si è congratulato con Nicușor Dan per la sua vittoria alle elezioni presidenziali in Romania, rimarcando in un post su X che "si tratta di un forte segnale dell'attaccamento dei romeni al progetto europeo".

"Per l'Ucraina, in quanto vicina e amica, è importante avere la Romania come partner affidabile. E siamo fiduciosi che sarà così. Lavorando insieme, possiamo rafforzare i nostri due Paesi e l'Europa", ha scritto Volodymyr Zelensky su X. Il presidente ucraino ha definito la vittoria di Dan storica e ha sottolineato l'importanza di continuare a considerare la Romania un "partner affidabile".

"Possiamo superare qualsiasi sfida se siamo uniti e forti", ha aggiunto. "Avremo sempre grande rispetto per la Romania e il suo popolo, soprattutto considerando il sostegno che abbiamo ricevuto durante il periodo più difficile della nostra storia", ha scritto Zelensky, che ha espresso il desiderio di "continuare a sviluppare l'alleanza strategica" tra i due Paesi confinanti.

L'ombra delle interferenze russe sulle elezioni presidenziali romene

Nelle ultime ore del voto, i ministeri romeni degli Esteri, degli Interni e della Difesa hanno denunciato quelle che hanno definito "interferenze russe", mettendo in guardia gli elettori da una campagna di fake news diffusa su Telegram, TikTok e altre piattaforme di social media.

Il portavoce del ministero degli Esteri romeno Andrei Tarnea ha dichiarato domenica scorsa che "ancora una volta vediamo i segni distintivi dell'interferenza russa (...) per influenzare il processo elettorale". "Questo era previsto", ha aggiunto Tarnea.

In una mossa coordinata, i tre ministeri hanno rivelato che un falso video pubblicato domenica "sostiene falsamente che le truppe francesi in Romania indossano segretamente le uniformi della gendarmeria romena per intervenire internamente", è stato collegato direttamente alla Russia.

Il fondatore di Telegram Pavel Durov ha rivelato di aver rifiutato la richiesta di "un Paese occidentale", di cui non ha fatto il nome, di "mettere a tacere" le voci conservatrici in Romania. "Telegram non limiterà le libertà degli utenti romeni, né bloccherà i loro canali politici", ha dichiarato Durov.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'addio alla politica del sovranista romeno Calin Georgescu

Elezioni presidenziali in Romania: cresce la tensione nel Paese

"Voglio che la Romania mantenga la sua direzione filo-occidentale", dice Nicușor Dan