I Paesi del Mediterraneo tendono a votarsi a vicenda, mentre la Francia ha forti legami con Israele e Armenia. I Paesi baltici amano l'Ucraina e i loro vicini nordici
La politica è ovunque, anche nella musica. Una recente ricerca sulle ultime nove edizioni dell'Eurovision Song Contest ha rivelato interessanti modelli di voto che riflettono la vicinanza culturale e geografica, con alcune notevoli sorprese.
I legami più stretti sono tra i Paesi del Mediterraneo. Cipro e la Grecia hanno avuto il rapporto bilaterale più forte, scambiandosi ben 267 punti dal 2016.
Anche l'Italia e l'Albania hanno mostrato un solido sostegno reciproco, con 187 punti, seguite dalla relazione Malta-Italia con 172 punti.
I Balcani "nostalgici", il Caucaso "resiliente", l'Europa "innamorata"
Il rapporto analizza anche i temi più comuni nei testi dell'Eurovision per regione dal 1956, rivelando una mappa emotiva dell'Europa molto varia.
Nostalgia e dolore sono tematiche molto diffuse nei Balcani, dove sono presenti in quasi il 18 per cento dei testi, mentre tra i Paesi caucasici e dell'Europa centrale il tema più forte è quello della resilienza (rispettivamente 17 per cento e 9,4 per cento).
Anche l'Europa occidentale punta sulla resilienza (7,8 per cento), ma pone anche una notevole enfasi sulla connessione (9,0 per cento), mentre nell'Europa meridionale si parla di amore e connessione (10 per cento).
L'amore è il tema più ricorrente, ma in calo
Il rapporto mostra anche l'importanza dei temi nei testi delle canzoni nei vari decenni. "L'amore rimane il tema più ricorrente, ma è in costante calo dagli anni Novanta".
Negli ultimi 25 anni sono cresciuti "identità", "turbolenze emotive" e "resilienza", mentre la "speranza" ha toccato quasi lo zero dopo il 2010.
"Mentre le turbolenze emotive prendono il sopravvento, "unità", "amore", "connessione" e "speranza" raggiungono il punto più basso. "Resilienza" ed "empowerment" iniziano a emergere", si legge nell'analisi di Synthesis.
La Svezia è il Paese più popolare dell'Eurovision
Un ulteriore sguardo alle votazioni indica che gli Stati baltici hanno un debole per i loro vicini nordici, ai quali hanno assegnato 590 punti, quasi il doppio di quelli che si sono dati a vicenda (306).
La Svezia, in particolare, tende a ricevere un sostegno costante in tutta Europa, oltre che dai suoi amici scandinavi.
Anche l'Ucraina ha ricevuto un sostegno costante, in particolare dagli Stati baltici.
D'altra parte, la Germania ha dato i suoi voti tra i Paesi nordici e le principali nazioni dell'Europa occidentale, ma riceve un sostegno relativamente modesto dagli altri Paesi.
In termini di vincitori di tutti i tempi, Svezia e Irlanda sono in testa con 7 edizioni ciascuna, seguite da Regno Unito, Francia, Paesi Bassi e Lussemburgo (5 ciascuno).