Come nel Fantacalcio, gli utenti devono scegliere 11 cardinali che ritengono abbiano le migliori possibilità di diventare il prossimo pontefice, oltre a un "capitano", ovvero il loro favorito
Più di 60mila utenti in Italia stanno giocando al Fantapapa, un gioco online gratuito ispirato al Fantacalcio che richiede ai giocatori di formare una squadra con i cardinali che ritengono abbiano le migliori possibilità di diventare il prossimo papa.
Per partecipare i giocatori devono scegliere undici cardinali che considerano i favoriti nel prossimo Conclave, che inizierà il 7 maggio. Devono poi designare anche un "capitano" - il cardinale che immaginano sia il principale favorito - e un "portiere", ovvero colui che ritengono sia il meno papabile.
Una volta scelta la propria "squadra", i giocatori devono prevedere il nome del nuovo papa, se le sue priorità saranno più progressiste o conservatrici, il giorno in cui sarà eletto e quante votazioni faranno i cardinali per decidere il nuovo pontefice.
Ogni previsione corretta fa guadagnare punti, dando vita a una classifica e, alla fine, a un vincitore.
Il co-creatore del gioco, Pietro Pace, ha dichiarato di essersi ispirato al successo del Fantacalcio e di Fantasanremo. "Abbiamo cercato di applicare la stessa logica al Conclave, in sostanza", ha detto Pace.
Un altro co-creatore, Mauro Vanetti, ha detto che le speculazioni sul prossimo papa sono un argomento di discussione importante in Italia. Ha spiegato che i creatori del gioco volevano esplorare il sentimento popolare, rispettando allo stesso tempo la solennità della questione.
"Sappiamo che le gerarchie religiose sono parte del potere in questo Paese e anche, diciamo, a livello internazionale, quindi si tratta di un evento storico e ci è sembrato interessante affrontarlo da un lato scanzonato, ma anche basato su dati reali", ha detto Vanetti.
Sebbene il processo che porta all'elezione del papa sia abbastanza avvolto nel mistero, rendendo difficile prevedere quale potrebbe essere la decisione finale dei cardinali, questo non ha impedito ai partecipanti di scegliere i loro preferiti.
Finora, tra le prime scelte dei giocatori c'è il segretario di Stato del defunto pontefice, il cardinale italiano Pietro Parolin, seguito da vicino da un altro italiano, Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, e dal terzo in linea, il cardinale filippino Luis Antonio Tagle.