Euronews è media partner del decimo vertice dell’Iniziativa dei Tre Mari in programma il 28 e 29 aprile a Varsavia
Con un discorso del presidente della Polonia, Andrzej Duda, è iniziato martedì a Varsavia il dibattito con i capi di Stato e di governo dei Paesi aderenti all’Iniziativa dei Tre Mari, nell’ambito del Trilateral Business Forum. Il panel presidenziale è stato moderato dalla giornalista di Euronews Sasha Vakulina.
Tredici Paesi, 120 milioni di cittadini e 140 progetti prioritari: quest’anno l’Iniziativa celebra il suo decimo anniversario. “Questo progetto è stato pianificato per decenni”, ha dichiarato Duda al pubblico. “La vostra voce, le vostre opinioni, i vostri contributi e i vostri consigli sono sempre benvenuti”.
Il presidente ha sottolineato che l’obiettivo dell’incontro è quello di fare un bilancio dei risultati raggiunti finora, definire le priorità per il futuro e individuare le sfide comuni per i Paesi membri.
“Come cofondatore di questa iniziativa, voglio guardare a questo formato dalla prospettiva dei notevoli risultati che ha portato alla regione”, ha affermato il Capo di Stato polacco. Duda ha poi ricordato che questo è stato il suo ultimo intervento ufficiale nell’ambito dell’Iniziativa, auspicando che il suo successore garantisca la continuità dell’impegno della Polonia nel progetto.
Il ruolo degli Stati Uniti
Nel suo intervento, Duda ha anche ringraziato l’amministrazione statunitense, rappresentata a Varsavia dal Segretario all’Energia Chris Wright, per il sostegno fornito all’Iniziativa. Un’illuminazione speciale sulla facciata del Palazzo Presidenziale ha ricordato lunedì sera a cittadini e turisti l’inizio del vertice.
Dalle origini alle sfide future
In un’intervista a Euronews, il presidente ha ricordato gli inizi dell’Iniziativa: “All’epoca parlavamo dell’effetto sinergico, del fatto che collaborando tra di noi e coordinando gli investimenti nell’ordine giusto, avremmo colmato più rapidamente le lacune esistenti. E così saremmo diventati, nel pieno senso della parola, parte integrante di questa grande comunità europea”.
“Il progetto, di per sé, è semplicemente un progetto dell’Ue. Un progetto per colmare il ritardo storico e di sviluppo dell’Unione europea stessa”, ha dichiarato nell’intervista rilasciata a Dominika Ćosić.
Trasporti e infrastrutture: le priorità dell’Iniziativa
L’obiettivo dell’Iniziativa dei Tre Mari è rafforzare la cooperazione economica e infrastrutturale tra i Paesi dell’Europa centrale e orientale. Una delle priorità è lo sviluppo dei trasporti e delle connessioni lungo l’asse nord-sud.
Tra i progetti chiave figurano la Via Carpathia, la Ferrovia Baltica e la futura linea ferroviaria ad alta velocità sulla tratta Varsavia–Katowice–Ostrava–Brno–Praga/Bratislava–Budapest. Quest’ultima, nota come Corridoio ferroviario merci Amber, è entrata a far parte della rete dei corridoi di trasporto europei con una decisione della Commissione europea nel 2017.