Nella quattordicesima puntata del talk show settimanale di Euronews si parla di cambiamento climatico, problemi del settore agroalimentare e tutela dei lupi in Europa
Nella quattordicesima puntata di "Bruxelles t’amo non t’amo", il talk show settimanale di Euronews, gli ospiti sono Eleonora Rinaldi, giornalista esperta di energia e clima di MLex, Isabel Paliotta, responsabile sistemi alimentari sostenibili allo European Environmental Bureau e Federica di Sario, giornalista di The Parliament Magazine.
La discussione parte dal cambiamento climatico: Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato nel mondo, e in Europa nello specifico. Ghiacciai che si sciolgono, piogge torrenziali, esondazioni e siccità sono le conseguenze tangibili di questo fenomeno in tutto il continente, mentre le cosiddette “notti tropicali”, sono sempre più frequenti in Italia e in Grecia.
Intanto il settore agroalimentare europeo è in piena sofferenza, in parte proprio per il cambiamento climatico, in parte per i dazi in arrivo dagli Stati Uniti e concorrenza a basso costo dall’estero. La Politica agricola comune dell’Unione europea, che assorbe una fetta consistente del bilancio, è in fase di revisione: aumenti degli incentivi per le imprese agricole, riduzione della burocrazia e modifiche dei requisiti ambientali per ottenere i sussidi sono i punti chiave, con il dubbio che le misure in sostegno dell’agricoltura possano confliggere con quelle sul clima.
L'ultimo tema di dibattito riguarda la protezione dei lupi: l’Unione europea ha deciso di declassare lo status di di questo animale da “specie strettamente protetta” a “specie protetta”, una scelta che ha scatenato qualche polemica, con pareri sul tema contrastanti.