NewsletterNewslettersEventsEventiPodcastsVideoAfricanews
Loader
Seguiteci
PUBBLICITÀ

Afta epizootica in Europa, in Estonia e Repubblica ceca misure per proteggere il bestiame

Camion in coda sulla strada che porta al valico di frontiera tra Ungheria e Slovacchia a Rajka, in Ungheria.
Camion in coda sulla strada che porta al valico di frontiera tra Ungheria e Slovacchia a Rajka, in Ungheria. Diritti d'autore Zoltan Mathe/MTI via AP
Diritti d'autore Zoltan Mathe/MTI via AP
Di Abby Chitty Agenzie: EBU
Pubblicato il
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Focolai della malattia, che colpisce principalmente i bovini e altri animali, sono stati segnalati in Ungheria e Slovacchia. Nei Paesi vicini la preoccupazione per i potenziali danni al settore agricolo resta alta

PUBBLICITÀ

Mentre cresce la preoccupazione per il pericolo di diffusione dell'afta epizootica in Europa, le aziende agricole stanno rafforzando le misure di biosicurezza per salvaguardare il bestiame e il settore agricolo in generale.

In Estonia molte aziende, come l'allevamento di capre Andri-Peedo a Misso, nella contea di Võru, hanno adottato misure precauzionali per proteggersi dalla malattia. Andri-Peedo, che si trova proprio al confine tra Estonia e Lettonia, ha affisso chiari cartelli che impediscono di visitare la struttura.

Anche la fattoria Nopri, un'altra importante attività della zona, ha deciso di chiudere le porte ai visitatori. Nopri non è la sola ad aver scelto di non partecipare alla Giornata delle fattorie aperte di quest'anno. L'evento annuale di solito attira folle desiderose di conoscere il funzionamento interno delle fattorie locali.

"Gli introiti dell'agriturismo sono poca cosa rispetto al rischio e alla paura di una pandemia. Abbiamo vissuto la Covid a livello globale e (sappiamo) quanto velocemente le cose possono precipitare, anche la gente comune può capire e percepire il rischio", spiega Tiit Niilo, proprietario di un'azienda agricola in Estonia.

Le imprese agricole della regione hanno già attuato una serie di misure, tra cui protocolli rafforzati per la sicurezza alimentare, il movimento del bestiame e l'igiene dei dipendenti.

Nonostante la preoccupazione, il Ministero degli Affari regionali e dell'Agricoltura ha confermato che la Giornata delle Fattorie Aperte si svolgerà come previsto, ma non è chiaro se il bestiame sarà esposto.

Afta epizootica: allerta in Repubblica ceca

In Repubblica Ceca, il governo ha imposto controlli severi al confine con la Slovacchia, dove sono stati segnalati sei focolai della malattia.

I camion che trasportano animali, prodotti animali o mangimi possono attraversare solo tre punti di confine designati: le restrizioni stanno causando disagi e ritardi. Il valico di Brodské-Břeclav, uno dei punti più trafficati, ha visto code lunghe 17 chilometri.

La Repubblica ceca non ha registrato casi confermati di afta epizootica ma la minaccia proveniente dalla Slovacchia preoccupa. I controlli continueranno con ogni probabilità per tutta la settimana, causando disagi nella speranza di ridurre il rischio contagio.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

La Sinistra tedesca contro il ritorno della leva obbligatoria: "Rafforzare il ruolo della diplomazia"

Sergio Mattarella ricoverato per intervento programmato: non desta preoccupazione

Crisi tra Francia e Algeria: Parigi richiama l'ambasciatore ed espelle 12 agenti consolari algerini