Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Usa, Trump blocca fondi e contratti all'università di Harvard per rifiuto linea governo

Proteste all'Università di Harvard
Proteste all'Università di Harvard Diritti d'autore  The Boston Globe
Diritti d'autore The Boston Globe
Di Sertac Aktan Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La decisione è arrivata dopo che l'ateneo si è rifiutato di accettare una serie di richieste avanzate dal governo federale, inclusa la fine delle politiche di equità e inclusione. La ritorsione si accompagna ai provvedimenti contro i leader delle proteste pro-Gaza

PUBBLICITÀ

Il governo federale degli Stati Uniti ha dichiarato lunedì di volere congelare sovvenzioni e fondi all'università di Harvard per oltre due miliardi di dollari, dopo che l'ateneo si è rifiutato di soddisfare una lista di richieste del governo, in parte sulle politiche di inclusione, che secondo il rettore avrebbero minato la libertà accademica.

I fondi congelati ammontano a 2,2 miliardi di dollari (1,9 miliardi di euro) di sovvenzioni e 60 milioni di dollari (52,9 milioni di euro) di contratti all'università con sede a Cambridge nel Massachusetts.

Il governo federale ha dichiarato che sarebbero quasi 9 i miliardi di dollari (7,9 miliardi di euro) in sovvenzioni e contratti a rischio se Harvard non si adegua.

In una lettera inviata venerdì, il governo aveva chiesto riforme radicali nella governance e nella leadership dell'università che includevano la fine di tutti i programmi di diversità, uguaglianza e inclusione (Dei) a Harvard.

Le richieste inviate dal governo Usa a Harvard

Lunedì il rettore Alan Garber ha dichiarato che l'istituzione non accetterà le richieste.

"L'università non sacrificherà la propria indipendenza né abbandonerà i propri diritti costituzionali", ha scritto Garber in una lettera alla comunità di Harvard.

"Nessun governo - indipendentemente dal partito al potere - dovrebbe dettare ciò che le università private possono insegnare, chi possono ammettere e assumere, o i campi di studio e di indagine che possono perseguire", ha spiegato il rettore.

La risposta al governo del rettore di Harvard lunedì

Dall'inizio del suo secondo mandato, a gennaio, il presidente Donald Trump ha preso di mira in modo aggressivo alcune delle migliori università del Paese e i maggiori studi legali per quello che lui e i suoi alleati considerano attività alimentate da convinzioni di sinistra o comunque contrarie all'operato dell'esecutivo.

L'amministrazione di Washington ha anche sostenuto che università come Harvard hanno permesso la diffusione dell'antisemitismo durante le proteste nel campus contro la guerra di Israele a Gaza lo scorso anno, per cui sono stati arrestati diversi leader dei manifestanti con la minaccia di espulsione dagli Usa.

Nell'ambito del suo giro di vite sulle università, l'amministrazione Trump ha usato il trattenimento dei fondi federali per fare pressione sulle principali istituzioni accademiche affinché accettino le sue condizioni.

La Columbia, una delle università prese di mira dal governo, ha subito il congelamento di 400 milioni di dollari (352,4 milioni di euro) di finanziamenti. Il mese scorso l'ateneo di New York ha accettato alcune delle condizioni richieste dall'amministrazione Trump.

L'ex presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha esortato le università a seguire l'esempio di Harvard nel contrastare gli attacchi del governo federale.

"Harvard ha dato l'esempio ad altri istituti di istruzione superiore, rifiutando un tentativo illegale e di mano bassa di soffocare la libertà accademica, mentre ha adottato misure concrete per garantire che tutti gli studenti di Harvard possano beneficiare di un ambiente di indagine intellettuale, dibattito rigoroso e rispetto reciproco", ha scritto sui Obama sui social media.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Trump chiede alle agenzie federali di cancellare 100 milioni di dollari di contratti con Harvard

L’Ue salva Radio Free Europe: 5,5 milioni di euro dopo il taglio dei fondi da parte di Trump

Usa, la Columbia University pagherà 220 milioni di dollari per ripristinare i finanziamenti federali