Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania, 80 anni liberazione di Buchenwald: ex presidente Wulff parla di ritorno dell'odio a destra

Fiori sulla lapide commemorativa dell'ex campo di concentramento di Buchenwald in occasione dell'80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Buchenwald, 6 aprile 2025
Fiori sulla lapide commemorativa dell'ex campo di concentramento di Buchenwald in occasione dell'80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Buchenwald, 6 aprile 2025 Diritti d'autore  Bodo Schackow/(c) Copyright 2025, dpa (www.dpa.de). Alle Rechte vorbehalten
Diritti d'autore Bodo Schackow/(c) Copyright 2025, dpa (www.dpa.de). Alle Rechte vorbehalten
Di Malek Fouda Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'ex presidente tedesco Christian Wulff ha partecipato domenica all'evento di commemorazione dell'80esimo anniversario della liberazione del campo di concentramento nazista di Buchenwald, in Turingia. Wulff ha messo in guardia dalla retorica radicale della nuova destra tedesca ed europea

PUBBLICITÀ

Domenica si è tenuta a Weimar, in Turingia, una delle commemorazioni previste per in Germania in questi giorni per l'80esimo anniversario della liberazione del campo di concentramento nazista di Buchenwald, avvenuta l'11 aprile del 1945.

Alla cerimonia, con decine di persone tra cui dei sopravvissuti, è intervenuto l'ex presidente federale Christian Wulff che ha messo in guardia dalla "radicalizzazione e dallo spostamento a destra a livello mondiale".

"Abbiamo una responsabilità permanente, continua, eterna, perché non si deve permettere al male di prevalere di nuovo", ha esortato Wulff, un conservatore moderato che è stato in carica tra il 2010 e il 2012.

L'ex presidente tedesco, Christian Wulff, interviene alla cerimonia di ricordo della liberazione del campo di concentramento nazista di Buchenwald
L'ex presidente tedesco, Christian Wulff, interviene alla cerimonia di ricordo della liberazione del campo di concentramento nazista di Buchenwald Bodo Schackow/(c) Copyright 2025, dpa (www.dpa.de). Alle Rechte vorbehalten

Quante persone morirono a Buchenwald

Il campo di concentramento di Buchenwald fu istituito nel 1937. Più di 55mila dei quasi 300mila detenuti nel campo e nelle strutture annesse furono uccisi dai nazisti o morirono a causa della fame o di esperimenti medici.

La cerimonia è stata preceduta da una polemica dell'Ambasciata di Israele in Germania che si è opposta a un intervento del filosofo Omri Boehm, nipote di un sopravvissuto all'Olocausto e noto critico del governo israeliano e della guerra a Gaza, che ha spinto gli organizzatori a modificare il programma.

Il governatore della Turingia, Mario Voigt, ha definito Buchenwald un "luogo di disumanizzazione sistematica" e ha detto che tutto ciò che accadeva nel campo di sterminio era "progettato per spezzare lo spirito e la dignità umana".

Un sopravvissuto, Naftali Fürst, alla deposizione di una corona di fiori per l'80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Buchenwald (6 aprile 2025)
Un sopravvissuto, Naftali Fürst, alla deposizione di una corona di fiori per l'80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Buchenwald (6 aprile 2025) Bodo Schackow/(c) Copyright 2025, dpa (www.dpa.de). Alle Rechte vorbehalten

Naftali Fürst, 92 anni, un sopravvissuto all'Olocausto internato per tre anni nel campo, ha parlato alla cerimonia di deposizione della corona di fiori tenutasi nell'ex area dell'appello del campo.

"Ormai siamo rimasti in pochi. Presto passeremo a voi il testimone della memoria per sempre. Così facendo, vi affidiamo una responsabilità storica", ha detto Fürst rivolgendosi ai presenti, "ricordate a nome nostro ciò che avete imparato da noi. Perché voi siete i testimoni dei testimoni".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Berlino, attacco al memoriale dell'Olocausto: un uomo gravemente ferito

Ágnes Keleti, sopravvissuta all'Olocausto e campionessa olimpica, è morta all'età di 103 anni

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio