Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Dall'oro bianco al nuovo petrolio: perché le ricchezze minerarie della Groenlandia sono sotto i riflettori

Jens-Frederik Nielsen parla durante una marcia che termina davanti al consolato statunitense, sotto lo slogan "La Groenlandia appartiene al popolo groenlandese", a Nuuk, 15 marzo 2025.
Jens-Frederik Nielsen parla durante una marcia che termina davanti al consolato statunitense, sotto lo slogan "La Groenlandia appartiene al popolo groenlandese", a Nuuk, 15 marzo 2025. Diritti d'autore  Christian Klindt Soelbeck/AP
Diritti d'autore Christian Klindt Soelbeck/AP
Di Robert Hodgson
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Groenlandia è diventata l'involontario centro dell'attenzione mondiale in seguito alla pretesa di Trump di controllare l'enorme territorio artico. E le sue risorse

PUBBLICITÀ

Il primo ministro danese Mette Frederiksen sarà in Groenlandia mercoledì prossimo. Una visita che si svolge nel contesto di relazioni diplomatiche sempre più tese tra gli Stati Uniti e la Danimarca dopo che la Casa Bianca ha manifestato il desiderio di assumere il controllo del territorio autogovernato groenlandese. Pur continuando a ribadire che si tratta di una questione di sicurezza nazionale, il presidente Trump non ha fatto mistero del suo interesse per le risorse naturali della vasta isola artica.

Forse non è grande come l'Africa, come appare sulla mappa nella rappresentazione di Mercatore, ma certo la Groenlandia sta diventando oggetto di una corsa alle risorse da parte delle ambite potenze mondiali, come il Continente africano alla fine del XIX secolo.

L'isola più grande del mondo equivale alla metà della superficie dell'intera Ue. Con i suoi 2,17 milioni di chilometri quadrati, è il 25 per cento più grande dell'Alaska, che è di gran lunga lo Stato più vasto degli Stati Uniti e attualmente l'unico punto di appoggio del Paese nella regione artica.

Ed è ricco. Non nel modo sviluppato della vicina superpotenza petrolifera regionale, la Norvegia, ma nelle sue potenziali riserve di materie prime, definite "critiche" da Bruxelles: da prodotti di base - come il rame e la criolite, il cobalto, il litio - a una pletora di metalli rari sempre più richiesti per l'energia verde e le tecnologie digitali. Questi sono stati definiti, non senza ragione, il "nuovo petrolio".

L'oro bianco

In un momento piuttosto inopportuno per il governo danese, quest'anno è stato pubblicato un documentario che sostiene che le compagnie minerarie danesi hanno estratto l'equivalente di decine di miliardi di euro di criolite (il cosiddetto oro bianco cruciale per la produzione di alluminio) sulla costa occidentale della Groenlandia nel corso di 130 anni, presumibilmente senza restituire molto all'economia locale.

Una cartolina storica della miniera di crioliti di Ivigtut in Groenlandia
Una cartolina storica della miniera di crioliti di Ivigtut in Groenlandia Source: www.delcampe.net

L'area intorno alla miniera in questione a Ivigtût (ora Ivittuut), sulla punta meridionale della Groenlandia, è oggetto di indagini attive da parte della società australiana Eclipse Metals, che ha acquisito i diritti di esplorazione nel 2021. L'azienda ha annunciato la scorsa settimana che presto avrà i risultati dei carotaggi, che spera possano confermare la presenza di importanti depositi di metalli di terre rare.

Ma la storica miniera - che dalla sua chiusura nel 1987 si è trasformata in un enorme pozzo circolare allagato - si pensa sia solo la punta del metaforico iceberg delle risorse minerarie della Groenlandia, la cui accessibilità sta aumentando man mano che i ghiacci si sciolgono letteralmente.

In un rapporto annuale pubblicato alla fine di gennaio, il Servizio geologico degli Stati Uniti ha stimato in 1,5 milioni di tonnellate le sole riserve di terre rare della Groenlandia.

Un grande potenziale

Il Servizio geologico della Danimarca e della Groenlandia (Geus) ha annunciato nel 2023 di aver individuato "un grande potenziale per le materie prime critiche in Groenlandia" in occasione della pubblicazione di un rapporto dettagliato.

"Molte materie prime critiche dell'elenco dell'Ue possono essere potenzialmente reperite in Groenlandia", ha dichiarato l'organo consultivo indipendente del ministero danese per il Clima, l'energia e i servizi pubblici, facendo riferimento alla legge sulle materie prime critiche che identifica 34 elementi essenziali, metà dei quali sono ritenuti di grande importanza geostrategica per l'Europa.

Mappa riassuntiva che mostra l'ubicazione dei giacimenti e le aree con un potenziale presunto di ulteriori risorse in Groenlandia
Mappa riassuntiva che mostra l'ubicazione dei giacimenti e le aree con un potenziale presunto di ulteriori risorse in Groenlandia Source: GEUS

Gli Stati Uniti potrebbero nutrire reali preoccupazioni per la sicurezza di un'area del mondo che, vista dall'alto, è sostanzialmente circondata da Russia, Canada e Groenlandia. La Norvegia ha un punto di appoggio artico nelle Isole Svalbard, di fronte a quello americano in Alaska.

Sebbene la visita del vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance in Groenlandia la scorsa settimana sia stata apparentemente l'ispezione di un avamposto dell'esercito americano - gli abitanti del luogo hanno chiarito che il suo entourage non sarebbe stato il benvenuto a nessun evento culturale - il suo capo ha chiarito le sue intenzioni.

One of US president Donald Trump's recent statement on Greenland.
One of US president Donald Trump's recent statement on Greenland. Source: www.truthsocial.com

Jens-Frederik Nielsen, ex ministro dell'Industria e delle risorse minerarie, è stato nominato nuovo primo ministro della Groenlandia poco prima dell'arrivo di Vance e del suo seguito. Ha già dichiarato che il Paese non è in vendita e ospiterà il premier danese Mette Frederiksen al suo arrivo per una visita ufficiale di tre giorni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Dazi e aumento della produzione: i prezzi del greggio scendono del 6%

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen