Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Qual è il sostegno dei Paesi Ue all'Ucraina dopo tre anni di guerra

Europe in motion
Europe in motion Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Inês Trindade Pereira & video by Mert Can Yilmaz
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un nuovo studio mostra che tra il 2022 e il 2024 il sostegno all'Ucraina e ai rifugiati è diminuito

PUBBLICITÀ

A causa dell'invasione russa in Ucraina sono circa 6,9 i milioni di rifugiati ucraini che hanno lasciato il loro Paese per trasferirsi in altri, da quelli vicini, tra cui Polonia, Ungheria, Moldavia e altri nel mondo.

Secondo l'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, la Polonia è il Paese che ha accolto il maggior numero di rifugiati ucraini, circa un milione.

Sebbene il sostegno a Kiev e alla sua popolazione sfollata rimanga significativo, negli ultimi anni ha subito un calo.

Nel 2022, un sondaggio Flash Eurobarometro ha rivelato che l'88 per cento degli intervistati in tutta l'Ue ha espresso sostegno per coloro che fuggono dalla guerra, con livelli particolarmente elevati di sostegno da parte dei Paesi nordici.

Tuttavia, un anno dopo, tale sostegno era sceso al 76 per cento.

Nel 2024, il sostegno è sceso ulteriormente al 71 per cento, con la Polonia che ha registrato un livello particolarmente basso, pari al 60 per cento.

Secondo la ricerca di Eurofound, questo calo del sostegno alla Polonia indica "una preoccupante stanchezza da guerra nel Paese che è stato sempre in prima linea".

L'abbassamento della preoccupazione per la guerra è stato accompagnato da una maggiore insoddisfazione per gli aiuti del governo all'Ucraina e alla sua popolazione.

Gli intervistati affermano sempre più spesso che il loro governo ha fatto troppo per fornire alloggi e assistenza ai rifugiati ucraini, con un aumento di 7,9 punti percentuali tra il 2022 e il 2024.

La soddisfazione per la risposta del governo in materia di aiuti umanitari è stata più sfumata, in quanto l'opinione si è spostata verso il troppo o il troppo poco.

Gli intervistati non si sono trovati d'accordo nemmeno sul livello degli aiuti militari, equamente divisi tra coloro che ritengono che il governo abbia fatto troppo poco (32,3 per cento), il giusto (32,9 per cento) e troppo (34,8 per cento).

Chi sta ritirando il maggior sostegno?

Se gli intervistati vengono classificati in base alla loro sicurezza economica, la ricerca rivela che il cambiamento maggiore si registra tra coloro che hanno difficoltà ad arrivare a fine mese.

Quasi un individuo su cinque che ha avuto difficoltà economiche negli ultimi due anni ha ritirato il proprio sostegno all'alloggio degli ucraini da parte del governo, mentre il 22 per cento di coloro la cui situazione economica è peggiorata ha ritirato il proprio sostegno agli aiuti militari del governo a Kiev.

L'esperienza della privazione, l'impossibilità di permettersi i bisogni economici e sociali di base, influenza fortemente il sostegno agli sfollati ucraini.

Molti di coloro che inizialmente sostenevano l'aiuto del governo all'Ucraina e agli ucraini e che poi hanno cambiato idea, hanno riferito di non potersi permettere almeno un bisogno di base nel 2024, come vestiti o mobili, l'accesso a internet o la socializzazione con amici e familiari.

Video editor • Mert Can Yilmaz

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Difesa comune europea: i britannici si dividono sulla creazione di un esercito che includa il Regno Unito

Quanti cittadini extracomunitari sono nell'Ue sotto protezione temporanea?

Russia: il ruolo dell'oro nelle relazioni commerciali in tempo di guerra