Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Germania sta pensando di reintrodurre la leva obbligatoria, ma non è così semplice

Due soldati del battaglione di addestramento di artiglieria 345 della 10ª Divisione corazzata su un obice semovente 2000.
Due soldati del battaglione di addestramento di artiglieria 345 della 10ª Divisione corazzata su un obice semovente 2000. Diritti d'autore  Donogh McCabe
Diritti d'autore Donogh McCabe
Di Johanna Urbancik & Donogh McCabe
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Gli appelli per la reintroduzione del servizio militare obbligatorio si fanno sempre più forti nella Berlino politica. La coscrizione di migliaia di 18enni è la soluzione per la difesa della Germania?

PUBBLICITÀ

Dopo l'approvazione da parte del Parlamento tedesco del fondo speciale per la difesa e le infrastrutture finanziato dal debito, in Germania l'attenzione si è spostata sul servizio militare obbligatorio.

Ma si può effettivamente reintrodurre la coscrizione? E, soprattutto, sarebbe la soluzione al problema della difesa della Germania?

Perché il servizio militare obbligatorio è stato sospeso?

Il servizio militare obbligatorio è stato introdotto nel 1956 ed è tuttora sancito dall'articolo 12a della Legge fondamentale. Anche dopo la fine della Guerra fredda e la riunificazione, la coscrizione non è stata abolita.

Tuttavia, sin dalla sua introduzione, è possibile rifiutare il servizio di leva per motivi di coscienza. La domanda di obiezione di coscienza doveva essere approvata e al suo posto veniva svolto un servizio alternativo nell'interesse del bene comune, noto anche come servizio civile.

Fino al 2011 gli uomini di età superiore ai 18 anni dovevano prestare il servizio militare nella Bundeswehr, poi l'allora ministro della Difesa Karl-Theodor zu Guttenberg (CSU) sospese la leva obbligatoria.

Fu sospeso all'epoca per ridurre le dimensioni della Bundeswehr da circa 255mila soldati a 185mila. La ragione addotta era anche il cambiamento permanente della situazione della politica di sicurezza e di difesa, che non rappresentava un grande rischio.

Secondo gli ultimi dati della Bundeswehr del maggio 2024, la forza totale dell'esercito tedesco è di poco inferiore a 261mila soldati, di cui 180.215 militari e 80.761 dipendenti civili.

Reintrodurre il servizio militare obbligatorio non è così semplice

Ma ora, con la guerra di aggressione russa contro l'Ucraina e il conseguente cambiamento fondamentale della situazione della sicurezza in Europa, l'esercito deve tornare ad aumentare le sue fila.

Come stabilito da una legge del dicembre del 2024, entro il 2031 l'esercito tedesco dovrebbe raggiungere i 203mila soldati.

Per raggiungere questa cifra, entra in gioco la ripresa del servizio militare obbligatorio. Ma anche se questa può sembrare una questione semplice, non lo è. "C'è una risposta teorica e una pratica", spiega Frank Sauer, politologo dell'Università della Bundeswehr di Monaco.

"La risposta teorica è: sì, legalmente possiamo reintrodurre il servizio militare obbligatorio. In termini pratici, però, questo non avrebbe conseguenze perché non ci sono strumenti per richiamare le persone".

Sauer si riferisce, tra le altre cose, a una struttura logistica che semplicemente non esiste più e quindi non può essere utilizzata per i coscritti. Se la coscrizione verrà reintrodotta, alla Bundeswehr non mancherà solo il personale per addestrare le nuove reclute, ma anche le caserme e gli uffici distrettuali della difesa. "L'intera infrastruttura associata non esiste più", aggiunge Sauer.

Sauer non vede il servizio militare obbligatorio come una soluzione semplice e sconsiglia di usarlo come strumento per combattere il problema del personale della Bundeswehr e raggiungere l'obiettivo di 203mila soldati.

"Abbiamo bisogno di una risposta alla domanda sul perché introdurre un servizio obbligatorio che mi porterebbe ad essere addestrato all'uso di un'arma o - come me all'epoca - a lavorare come paramedico per la Croce Rossa. Qual è lo scopo di tutto ciò? E abbiamo la prospettiva di raggiungere l'obiettivo che ci siamo prefissati con i mezzi, lo strumento che stiamo discutendo?", chiede Sauer.

La "discussione sui mezzi e sui fini"

Prima di ripristinare il servizio militare obbligatorio, occorre innanzitutto una "discussione sui fini", afferma Sauer.

Al momento non c'è né un consenso né un dibattito concordato sullo scopo del servizio militare obbligatorio in Germania. Anche i possibili partner della coalizione del prossimo governo sono ancora in disaccordo su come e se la coscrizione debba essere reinserita.

Secondo quanto riportato dal Redaktionsnetzwerk Deutschland, Cdu/Csu è favorevole al ripristino del servizio militare obbligatorio per ottenere un "deterrente credibile". Spd, invece, rimane favorevole al principio del servizio volontario, ma propone di creare le condizioni per la registrazione e il monitoraggio dei militari.

Oltre alla politica, tuttavia, è necessario raggiungere un consenso nella società sullo scopo che il servizio militare obbligatorio dovrebbe avere. "Alcuni credono che farà crescere la Bundeswehr", afferma Sauer.

"Altri credono che finalmente si insegnerà di nuovo la disciplina ai giovani. Altri ancora pensano che finalmente avremo una protezione civile e che i servizi di pronto intervento avranno più persone con cui lavorare. Altri ancora pensano che avremo una maggiore coesione sociale".

Che tipo di servizio militare obbligatorio sarebbe

Il servizio militare obbligatorio non può essere introdotto secondo il motto "one size fits all" e deve quindi essere concepito in modo diverso.

Ma non è certo che ci sia una maggioranza in Parlamento favorevole a eventuali modifiche alla legge sul servizio militare obbligatorio. "Quello che potremmo introdurre ora sarebbe il servizio militare obbligatorio come era in passato", ha spiegato il politologo a Euronews.

Questo servizio obbligatorio si applica solo agli uomini, mentre bisognerebbe permettere anche alle donne di arruolarsi.

Il primo ministro bavarese Markus Söder ha dichiarato in un'intervista alla Zdf che l'obiettivo principale non è "una Bundeswehr equa dal punto di vista del genere, ma soprattutto una Bundeswehr migliore e più efficace". Ha inoltre sottolineato ancora una volta l'effetto deterrente che la Bundeswehr dovrebbe ottenere.

"Vogliamo una Bundeswehr così forte che non valga la pena di attaccarci", ha detto Söder. Tuttavia, anche con il servizio militare obbligatorio, la Bundeswehr non diventerà più forte da un giorno all'altro.

Sauer ritiene che l'esercito non abbia praticamente alcun interesse a tornare a fare il servizio di leva obbligatorio. "Le truppe hanno un enorme problema di personale e in particolare c'è una carenza di istruttori", aggiunge il politologo.

"Se ora dovessero addestrare anche i coscritti, la parte professionale della forza sarebbe ancora più gravata. In quasi tutte le conversazioni che ho avuto, nessuno ha detto: 'È una grande idea, reintrodurremo il servizio militare'".

I giovani tedeschi non vogliono imbracciare le armi

Secondo un recente sondaggio Forsa per Rtl e Ntv, solo il 17 per cento dei tedeschi prenderebbe le armi per difendere il proprio Paese in caso di attacco militare.

Al contrario, uno studio del Ministero della Difesa francese ha rilevato che il 51 per cento dei giovani francesi tra i 18 e i 25 anni sarebbe pronto a combattere in Ucraina se fosse necessario per difendere la Francia. Anche la reintroduzione del servizio militare obbligatorio, abolito nel 1997, è sostenuta in Francia da circa il 62 per cento della popolazione.

Secondo un sondaggio di YouGov, anche il 58 per cento dei tedeschi è favorevole alla reintroduzione del servizio militare obbligatorio. Secondo Die Welt, tuttavia, la maggioranza dei giovani tra i 18 e i 29 anni (61 per cento) è contraria alla reintroduzione della coscrizione.

Non è ancora chiaro se e in quale forma debba essere reintrodotto il servizio militare obbligatorio sancito dalla Legge fondamentale. Si concorda solo sul fatto che non può essere reintrodotto dall'oggi al domani.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Kubilius: Ue ha bisogno di almeno 70 miliardi di euro per rafforzare la mobilità militare

Segretario Consiglio d'Europa: "Fondamentale il sostegno degli Stati per il tribunale di guerra sull'Ucraina"

Perché la causa palestinese è così sentita in Irlanda?