Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Weber a Euronews: Putin sta giocando e non ha interesse a fermare la guerra

Il Presidente del PPE Manfred Weber parla a Euronews, giovedì 20 marzo.
Il Presidente del PPE Manfred Weber parla a Euronews, giovedì 20 marzo. Diritti d'autore  Euronews 2025
Diritti d'autore Euronews 2025
Di Mared Gwyn Jones & Méabh McMahon
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Intervistato durante il nuovo programma Europe Today, il presidente del Ppe ribadisce che Putin non è intenzionato a fermare la guerra. Poi l'appoggio al piano di riarmo dell'Europa

PUBBLICITÀ

Il presidente russo Vladimir Putin sta "giocando" per "vincere il tempo e vincere sul campo di battaglia" mentre l'Ucraina è "pronta per la pace", ha dichiarato a Euronews Manfred Weber, presidente del Partito Popolare Europeo (Ppe) di centro-destra.

Intervistato durante il nuovo programma di Euronews "Europe Today", poche ore prima dell'inizio del Consiglio europeo a Bruxelles, Weber ha detto che Putin "non ha alcun interesse a fermare la guerra", aggiungendo che l'amministrazione Trump negli Stati Uniti sta vedendo la "realtà che Putin ha un piano chiaro per conquistare e occupare l'Ucraina". "Putin non è pronto per la pace, per un vero processo di pace", ha aggiunto.

Martedì il Presidente russo ha respinto la proposta, presentata da Trump e appoggiata da Zelensky, di un cessate il fuoco globale che preveda la cessazione dei combattimenti a terra, in mare e in aria. Putin ha invece accettato un cessate il fuoco parziale che risparmierebbe le infrastrutture energetiche ucraine dagli attacchi, una proposta che è molto al di sotto delle ambizioni di Trump.

Mercoledì il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha avuto una telefonata con Donald Trump in cui ha accettato la tregua parziale.

L'Europa è stata finora messa da parte nella diplomazia telefonica tra i tre leader. Due fonti diplomatiche hanno dichiarato a Euronews che la possibilità di nominare un inviato che sieda al tavolo di potenziali futuri colloqui di pace non sarà discussa mentre i leader dell'Ue si riuniscono per un vertice giovedì.

"L'Europa e l'Ucraina devono essere al tavolo e l'America deve capire che non ci sarà alcun accordo senza l'Ucraina", ha detto Weber, aggiungendo che i 27 leader dell'Ue devono ora "accelerare" per dimostrare che "l'Europa può svolgere il suo compito".

Weber: "L'approvvigionamento comune di armi può far risparmiare denaro"

In cima all'agenda del vertice di giovedì ci sono i piani di riarmo dell'Europa per garantire che possa contare sulle proprie forze armate e sulla propria potenza militare in caso di aggressione.

Mercoledì l'esecutivo dell'Ue ha presentato una proposta su come liberare i fondi necessari per farlo, che include la proposta della presidente Ursula von der Leyen di allentare le regole fiscali dell'Ue e di liberare 150 miliardi di euro in prestiti raccogliendo capitali sui mercati dell'UE da spendere per riarmare il continente.

Weber ha affermato che l'aumento delle spese per la difesa non colpirà i contribuenti, ma che il blocco preferirà "risparmiare molti soldi comprando insieme".

"Abbiamo bisogno di alcuni progetti faro in cui le persone capiscano immediatamente che come europei, insieme siamo più protetti", ha detto. "Guardate la difesa informatico, o un sistema di difesa missilistica o un sistema di difesa dei droni. Facciamolo al confine tra Polonia e Bielorussia, per tutta l'Europa. Allora siamo più protetti se lo facciamo insieme", ha detto il presidente del Ppe.

Weber, che proviene dall'Unione cristiano-sociale bavarese (Csu), dovrebbe candidarsi senza opposizione per un altro mandato triennale come presidente del Partito Popolare Europeo (Ppe). Il prossimo congresso è previsto a Valencia in aprile.

Il peso massimo tedesco ha consolidato il potere come capo del partito paneuropeo e del suo gruppo parlamentare europeo, il più numeroso e potente della Camera. Alla domanda se avesse ancora il sostegno del suo partito, Weber ha risposto: "In politica non si sa mai. Ma finora non ho concorrenti". "Oggi siamo il partito più forte d'Europa, quindi siamo fiduciosi", ha concluso.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Guerra in Ucraina: nuovo scambio di prigionieri tra Mosca e Kiev

Ucraina, Zelensky: "Parole di Putin su stop attacchi a infrastrutture energetiche diverse da realtà"

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro