Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Grecia, l'ex ministro delle finanze Varoufákis: "Riarmo dell'Europa è la prossima follia dell'Ue"

L'ex ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis partecipa a una conferenza stampa a Berlino, Germania, martedì 9 febbraio 2016.
L'ex ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis partecipa a una conferenza stampa a Berlino, Germania, martedì 9 febbraio 2016. Diritti d'autore  Markus Schreiber/AP
Diritti d'autore Markus Schreiber/AP
Di Amandine Hess
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'ex ministro delle Finanze greco Yanis Varoufákis ha accolto con favore l'allentamento del freno al debito in Germania, ma ritiene che la spesa per la difesa dell'Europa "non genererà crescita laddove è necessaria"

PUBBLICITÀ

In un momento in cui l'Europa cerca di riprendere il controllo della propria difesa di fronte alla minaccia russa e al ritiro degli Stati Uniti, alcune voci del dissenso si esprimono contro il riarmo europeo.

In visita a Bruxelles, l'ex ministro delle Finanze greco Yánis Varoufákis non ha usato mezzi termini: "Il riarmo dell'Europa è la prossima grande follia dell'Unione Europea", ha dichiarato Varoufákis in un'intervista a Euronews.

L'economista di sinistra ritiene che il riarmo europeo "dissolverà il tessuto sociale" senza garantire la sicurezza europea. "È un modo per indebolire l'Europa nel nome di renderla più forte", ha aggiunto l'ex ministro.

Varoufákis: "L'Ue dovrebbe proporre il suo piano di pace per l'Ucraina"

Opponendosi all'accordo tra Mosca e Kiev proposto da Donald Trump, Varoufákis ha invitato l'Europa a mettere sul tavolo il proprio piano di pace.

"Dovremmo rifiutare il piano di Trump. Ma dobbiamo avere il nostro. Il primo passo sarà quello di respingere immediatamente e senza alcun dubbio il land grab di Donald Trump, il suo tentativo di accaparrarsi la ricchezza sotterranea di una parte dell'Europa", ha assicurato l'ex ministro.

"Dobbiamo controproporre il nostro piano di pace. Riarmare l'Europa, comprare più armi da British Aerospace, Dallas, Rheinmetall, non cambierà nulla per l'Ucraina", ha sottolineato l'economista, aggiungendo che "l'Ucraina ha bisogno di un piano di pace da parte dell'Europa, ora".

Per Varoufákis, questo accordo dovrebbe garantire la sovranità dell'Ucraina e il suo legame con l'Europa, mantenendola "fuori dai due blocchi, quello russo e quello della Nato". Se l'Europa vuole giocare un ruolo sulla scena internazionale in questo periodo di grandi tensioni geopolitiche, ha bisogno innanzitutto di una "unione politica" per ottenere "legittimità", non di un esercito, ha dichiarato l'economista.

L'aumento della spesa per la difesa in Europa

Di fronte alla nuova politica statunitense, i membri dell'Ue hanno deciso per un investimento massiccio nella sicurezza. L'Ue ha dato il via libera a un piano di riarmo dell'Europa che prevede un budget di 800 miliardi di euro.

La Commissione europea ha anche proposto agli Stati membri di derogare alle regole di bilancio ortodosse dell'Ue per finanziare la spesa per la difesa. In Germania, il futuro cancelliere Friedrich Merz ha aperto la porta all'allentamento del freno al debito per consentire investimenti nelle infrastrutture e nella difesa del Paese.

Si tratta di un'inversione di 180° per questo Stato frugale, che durante la crisi finanziaria era favorevole a regole fiscali rigide per la Grecia. L'ex ministro delle Finanze greco, che si era opposto alla politica di austerità europea, accoglie questo cambio di paradigma con qualche riserva.

"Naturalmente accolgo con favore la fine del freno al debito", ha affermato Varoufákis, aggiungendo che Merz "vuole abbandonarsi al keynesismo militare". "Invece di investire nella vita, investe nella morte. Da un punto di vista macroeconomico e realistico, questo non genererà crescita dove è necessario. Quando si comprano munizioni, quando si comprano bossoli e li si mette su uno scaffale. Non è un investimento produttivo", ha sottolineato il cofondatore del movimento paneuropeo Diem25.

Alla domanda se il pacifismo possa equivalere a dare carta bianca a Vladimir Putin per perseguire le sue ambizioni imperialiste e invadere altri Paesi, Varoufákis ha risposto che "il pacifismo non è mai una buona risposta all'invasione", ma che nemmeno optare "per una guerra infinita" è razionale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cosa prevede il piano del Regno Unito per potenziare la propria difesa

Influenza aviaria: Ue revoca il blocco sul pollame brasiliano

Macron accoglie con favore le parole di Trump sull'Ucraina e invita all'unità