L'ex presidente della Commissione europea ha dichiarato a Euronews di rimpiangere di non essere stato più fermo nei confronti dei nuovi Stati membri, Ungheria e Slovacchia, che hanno violato lo stato di diritto dell'Ue. Per Junker "Bruxelles deve stare attenta ad ammettere nuovi membri"
Secondo l'ex presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker, l'Ucraina non è pronta per un'adesione a pieno titolo all'Unione europea e dovrebbe invece ricevere un'offerta limitata.
In un'intervista a Euronews, Juncker ha ammonito che l'Ue deve essere “molto cauta” nell'ammettere nuovi membri.
Il consiglio di Juncker all'Ue: "Per l'Ucraina un'adesione di secondo livello"
Secondo Juncker, la corruzione, la debolezza dell'economia e la mancanza di strutture statali rendono l'Ucraina per ora inammissibile all'adesione.
L'ex presidente della commissione ha consigliato a Bruxelles di offrire un'adesione di secondo livello che includa l'accesso al mercato unico, una voce nei dibattiti cruciali, ma nessun voto al tavolo.
Juncker ha detto di aver riconosciuto che Kiev sta facendo progressi nell'affrontare la corruzione e la “de-oligarchizzazione”, ma ha affermato che sarebbe più favorevole a una “adesione che non sarebbe un'adesione totale”.
L'Ucraina potrebbe avere accesso all'Ue ma non avere un voto al Consiglio europeo, dove tutti i 27 Stati membri discutono e votano su questioni cruciali che riguardano il blocco, ha aggiunto. “Nessun voto in Consiglio, ma partecipazione ai dibattiti europei su questioni di interesse e preoccupazione per l'Ucraina”, ha dichiarato Juncker a Euronews.
“Non vogliamo dare loro l'impressione di essere lontani dall'adesione, ma dimostrare che sono sulla strada dell'adesione senza avere tutti i diritti e tutte le possibilità di una vera adesione”, ha aggiunto l'ex presidente.
Critiche al trattamento riservato dall'Ue a Slovacchia e Ungheria
Juncker, che ha presieduto il massimo organo esecutivo dell'Ue dal 2014 al 2019, ha dichiarato di deplorare il modo in cui la Commissione ha trattato Stati membri problematici come l'Ungheria e la Slovacchia, spesso criticati per aver violato le leggi dell'Ue. “È stato un fallimento, sia per quei Paesi che per l'Unione Europea”, ha dichiarato.
“Abbiamo trattato la situazione con benevola negligenza. Bisogna essere molto severi, come hanno dimostrato le recenti esperienze, quando si tratta di rispettare lo Stato di diritto. È l'essenza dell'unificazione e dell'integrazione europea”, ha concluso Juncker.
I leader dell'Ue hanno appoggiato la candidatura dell'Ucraina lunedì scorso, con il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa che ha affermato che l'adesione dell'Ucraina al blocco sarebbe la più importante garanzia di sicurezza per il futuro del Paese.
L'Ucraina ha presentato domanda formale di adesione all'Ue il 28 febbraio 2022, pochi giorni dopo il lancio dell'invasione su larga scala da parte della Russia, ora al quarto anno, e spera di aderire entro il 2030.
Guarda l'intervista di Euronews a Jean-Claude Juncker nel player qui sopra.