Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La crisi demografica dell'Ue: un quinto della popolazione è over 65, +2,9% rispetto al 2014

All'inizio del 2024, la popolazione dell'UE era stimata in 449,3 milioni di persone, di cui oltre un quinto di età pari o superiore a 65 anni.
All'inizio del 2024, la popolazione dell'UE era stimata in 449,3 milioni di persone, di cui oltre un quinto di età pari o superiore a 65 anni. Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Inês Trindade Pereira & video by Mert Can Yilmaz
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Italia, Portogallo e Bulgaria registrano le quote più alte di popolazione over 65 nell'Ue nel 2024. Ma come evolverà la demografia del blocco fino al 2100?

PUBBLICITÀ

All'inizio del 2024 la popolazione dell'Unione europea è stata stimata a 449,3 milioni di persone, di cui oltre un quinto di età pari o superiore a 65 anni.

Un dato che rappresenta un aumento dello 0,3 per cento rispetto al 2023 e del 2,9 per cento rispetto a dieci anni prima. Nel corso 2024 la quota di over 65 è poi aumentata in 26 Paesi dell'Ue rispetto al 2023, mentre è diminuita solo a Malta.

I Paesi dell'Ue con la quota più alta di over 65 sono Italia (24,3 per cento), Portogallo (24,1 per cento), Bulgaria (23,8 per cento), Finlandia (23,4 per cento), Grecia (23,3 per cento) e Croazia (23 per cento). Il Lussemburgo (15 per cento) e l'Irlanda (15,5 per cento) hanno registrato le quote più basse.

Nei prossimi decenni si prevede una tendenza all'invecchiamento della popolazione a causa dell'aumento della longevità e dei livelli costantemente bassi di fertilità.

Secondo l'agenzia statistica ufficiale dell'Ue, ciò può comportare "un maggiore onere per le persone in età lavorativa per far fronte alla spesa sociale richiesta dall'invecchiamento della popolazione per una serie di servizi correlati".

I bambini di età compresa tra 0 e 14 anni rappresentano quasi il 15 per cento della popolazione dell'Ue, mentre le persone considerate in età lavorativa rappresentano oltre il 60 per cento.

Le quote più alte di bambini rispetto alla popolazione totale sono state osservate in Irlanda (18,9 per cento), Svezia (17,1 per cento) e Francia (17 per cento). Al contrario, le quote più basse sono state registrate in Italia (12,2 per cento), Malta (12,3 per cento) e Portogallo (12,8 per cento).

Come sarà la demografia dell'Ue nel 2100

L'età mediana dei Paesi Ue varia dai 39,4 anni dell'Irlanda a 48,7 anni dell'Italia. L'età mediana nell'Ue è aumentata di 2,2 anni tra il 2014 e il 2024.

Il maggior aumento, quattro anni, si è registrato in Italia, Slovacchia, Grecia e Portogallo. Mentre in Germania è diminuita da 45,6 anni nel 2014 a 45,5 anni nel 2024 e a Malta è scesa da 40,5 anni nel 2014 a 39,8 anni nel 2024.

Si prevede che la popolazione dell'Ue aumenterà fino a raggiungere un picco di 453,3 milioni di persone intorno al 2026, per poi diminuire gradualmente fino a 419,5 milioni entro il 2100.

L'età mediana dovrebbe aumentare di 5,5 anni, passando da 44,7 anni nel 2024 a 50,2 anni nel 2100.

Secondo le proiezioni la percentuale di persone di età pari o superiore a 80 anni nella popolazione dell'Ue aumenterà di 2,5 volte tra il 2024 e il 2100, passando dal 6,1 per cento al 15,3 per cento.

Video editor • Mert Can Yilmaz

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Demografia, come la migrazione cambia la popolazione dell'Ue

Europa, i decessi in eccesso sono diminuiti nonostante le sfide del sistema sanitario

Quali Paesi europei registrano il maggior numero di morti a causa dell'inquinamento atmosferico