Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Colloqui di pace Ucraina-Russia: l'Europa avrà voce in capitolo?

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky partecipa a un incontro con il vicepresidente Usa JD Vance a margine della Conferenza sulla sicurezza di Monaco
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky partecipa a un incontro con il vicepresidente Usa JD Vance a margine della Conferenza sulla sicurezza di Monaco Diritti d'autore  Matthias Schrader/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Matthias Schrader/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Amandine Hess Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Donald Trump sta cercando di tenere il Vecchio Continente fuori dai negoziati per un cessate il fuoco in Ucraina. Cosa può fare l'Ue per avere voce in capitolo nei colloqui di pace

PUBBLICITÀ

In un momento in cui Donald Trump sta portando avanti da solo i negoziati bilaterali per un accordo di cessate il fuoco in Ucraina, tenendo fuori il Vecchio Continente, l'Europa sta cercando di farsi sentire.

Euronews ha chiesto a Fabian Zuleeg, direttore dell'European Policy Centre, cosa può fare il blocco per far sentire la propria voce per la fine della guerra tra Mosca e Kiev.

Alti funzionari russi incontreranno martedì in Arabia Saudita i loro omologhi americani per discutere del ripristino delle relazioni tra i due Paesi, di una soluzione pacifica al conflitto e dei preparativi per un incontro tra i presidenti russo e ucraino.

I colloqui, annunciati lunedì dal Cremlino, fanno seguito a uno scambio telefonico tra Vladimir Putin e Donald Trump la scorsa settimana, durante il quale i due leader hanno concordato di avviare i negoziati.

Mentre il tycoon ha assicurato che Volodymyr Zelensky sarà "coinvolto", non è chiaro se l'Europa avrà voce in capitolo.

"Donald Trump ha dimostrato di non essere molto disposto a condividere i negoziati con nessuno. È più pronto a fare concessioni a Putin", ha dichiarato a Euronews Fabian Zuleeg, direttore dell'European Policy Centre.

Washington e Bruxelles sembrano avere visioni diverse: il segretario alla Difesa statunitense Pete Hegseth ha dichiarato che l'Ucraina dovrebbe dimenticare i territori occupati da Mosca e l'adesione alla Nato.

Da parte sua l'Europa ha ripetutamente affermato che nessuna decisione dovrebbe essere presa sull'Ucraina senza l'Ucraina.

"Tutti vogliono la pace, naturalmente. Tutti vogliono trovarsi in una situazione in cui le uccisioni cessino - afferma Fabian Zuleeg -. Ma per farlo, dobbiamo anche guardare indietro nella storia. Se all'Ucraina venisse imposta una pace ingiusta, sarebbe molto simile a quanto accaduto in Cecoslovacchia nel 1938. Non sarà qualcosa che fermerà Putin".

Washington chiede a Bruxelles garanzie di sicurezza

Un cessate il fuoco instabile non garantirebbe una pace duratura in Ucraina e in Europa.

Il Vecchio Continente ha quindi bisogno di tracciare l'architettura della sua sicurezza futura, come ha affermato il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa.

"Abbiamo quindi bisogno di un cessate il fuoco che metta fine alle azioni militari per il momento, ma che abbia anche garanzie di durata, per evitare di ricadere in questa situazione tra qualche anno o, peggio ancora, con un'invasione degli Stati baltici, della Finlandia e del resto d'Europa", sottolinea Fabian Zuleeg.

Gli Stati Uniti hanno chiesto alle capitali europee di specificare le loro garanzie di sicurezza per Kiev: "L'Europa deve sostenere l'Ucraina. Deve fornire garanzie di sicurezza. Deve inviare truppe per garantire che Putin non oltrepassi questa linea", assicura Fabian Zuleeg.

In questo contesto il presidente francese Emmanuel Macron ha convocato una riunione di emergenza a Parigi con undici leader europei.

"Sì, si tratta dell'Ucraina, ma anche di noi. Abbiamo bisogno di un approccio d'urgenza e un aumento di spese per la difesa. E ci servono entrambe le cose adesso". Lo ha scritto su X Ursula von der Leyen, la presidente della Commissione europea, a poche ore dal vertice nella capitale francese.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Negoziati Ucraina, la posizione dell'Italia sul vertice di Parigi: i dubbi di Meloni su Macron e Ue

Ucraina, inizio colloqui tra Russia e Stati Uniti in Arabia Saudita previsto per martedì

Stati Uniti, Marco Rubio: l'Ucraina e l'Europa faranno parte dei "veri" colloqui di pace