Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Aprire la finestra: il modo migliore per arieggiare la casa?

In collaborazione conthe European Commission
Aprire la finestra: il modo migliore per arieggiare la casa?
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Cristina Giner
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Aprire una finestra per arieggiare la casa può sembrare innocuo, ma può essere un grande spreco di energia. Abbiamo scoperto come i sistemi di ventilazione meccanica recuperino il calore durante la ventilazione, risparmiando l'80-90% del consumo energetico.

"La ventilazione meccanica controllata è essenziale per ottimizzare l'efficienza della casa e mantenerla più salubre", spiega Paul Mathis, ingegnere e responsabile della ricerca e sviluppo per la ventilazione e la climatizzazione di Viessmann. È uno dei principi della "casa passiva": evitare i ponti termici. 

Mathis ha dedicato gran parte della sua vita professionale alla ricerca. Lavora da 10 anni presso l'Università Tecnica di Aquisgrana. Parla dei vantaggi di progetti come Urban Energy Lab 4.0: "È molto utile perché le conoscenze e il talento dei ricercatori che partecipano a progetti di questo tipo possono essere applicate allo sviluppo dei prodotti in azienda". 

Ma partiamo dall'inizio: come arieggiate di solito le vostre case? La risposta è probabilmente: aprendo le finestre. Mathis spiega che la perdita di energia da questo tipo di ventilazione è enorme e che ci vuole molta energia per riscaldare la casa

Inoltre, gli edifici sono sempre meglio isolati e più ermetici, con meno ponti termici, quindi se non sono adeguatamente arieggiati possono svilupparsi funghi o batteri. 

©
© Euronews

Qual è la forma più efficiente di ventilazione? Uno dei principali vantaggi dei sistemi di ventilazione è il recupero del calore, a differenza della ventilazione tradizionale, che si limita a espellere all'esterno l'aria utilizzata. Questi sistemi consentono di trasferire il calore residuo all'aria fresca che entra nell'edificio. 

"Ciò significa che l'80-90% dell'energia che normalmente andrebbe persa aprendo una finestra viene riutilizzata all'interno dell'abitazione, riducendo significativamente il consumo energetico", spiega Mathis.

La ventilazione meccanica garantisce un ambiente più sano e confortevole ed è un fattore chiave nella transizione verso edifici più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo