Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Elezioni in Kosovo: il partito del premier Kurti in testa ma senza la maggioranza per governare

Elezioni in Kosovo
Elezioni in Kosovo Diritti d'autore  Vlasov Sulaj/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Vlasov Sulaj/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il partito 'Vetevendosje' (Autodeterminazione, VV, sinistra nazionalista) di Kurti si sarebbe affermato al 38,2%

PUBBLICITÀ

I kosovari hanno espresso il loro voto in un'elezione parlamentare considerata un test chiave per il primo ministro Albin Kurti.

Secondo i primi exit poll dell'agenzia Pipos, diffusi alla chiusura dei seggi, il partito 'Vetevendosje' (Autodeterminazione, VV, sinistra nazionalista) del premier Kurti si sarebbe affermato al 38,2%, molto al di sotto del 50,2% conquistato nelle precedenti legislative del 2021.

Anche una proiezione della tv privata 'Koha' (Tempo) gli assegna il 42,3% e 47 seggi nel parlamento nazionale che ne conta 120.

Per quanto riguarda i voti, quando sono stati scrutinati il 23,6 per cento dei seggi in Kosovo, Lvv è in vantaggio con il 55,7 per cento dei voti. Ma lo scrutinio è ancora lontano dall'essere cocnluso.

Sempre secondo gli exit poll, dietro a 'Vetevendosje' si farebbe strada il Partito democratico del Kosovo (Pdk, destra) con il 22,4% (17% nel 2021), seguito dalla Lega democratica del Kosovo (Ldk, destra) al 20,2% (12,73%).

Alla coalizione fra Alleanza per il futuro del Kosovo (Aak)-Iniziativa socialdemocratica (Nisma)-Lista conservatori del Kosovo (Lkk) sarebbe andato il 7,6%.

Il fondatore del Partito Democratico del Kosovo, l'ex presidente kosovaro Hashim Thaçi, sta affrontando un procedimento davanti al tribunale penale internazionale all'Aia con l'accusa di crimini di guerra. Al centro della vicenda giudiziaria le uccisioni, persecuzioni e torture ai danni di centinaia di civili, non solo serbi ma anche albanesi considerati 'collaboratori' e rom, risalenti al periodo fra il 1998 e il 1999.

I negoziati con la Serbia

Per la prima volta dall'indipendenza del 2008, il parlamento del Kosovo ha completato un intero mandato di quattro anni. Le elezioni si sono svolte in un contesto di crescente crisi economica e di tensioni etniche.

Il voto determinerà chi guiderà la parte kosovara nei negoziati per la normalizzazione dei legami con la Serbia, che si sono nuovamente arenati lo scorso anno.

Gli elettori hanno votato per eleggere 120 legislatori, 20 seggi sono riservati alle minoranze, indipendentemente dai risultati elettorali; 10 di questi sono per la minoranza serba.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Exit poll elezioni parlamentari in Kosovo: in testa il partito del premier Albin Kurti

Il Kosovo al voto spera di risollevare l'economia e risolvere i problemi con la Serbia

Kosovo: l'Ue invia cento osservatori per le elezioni del prossimo 9 febbraio