A differenza dell'Italia, la fiducia chiesta dal governo su un determinato provvedimento in Francia apre alla richiesta e a un voto di sfiducia in aula successivi all'approvazione del testo. Il voto si terrà probabilmente mercoledì
Il primo ministro francese François Bayrou ha imposto il suo piano di bilancio per il 2025 al Parlamento lunedì senza un voto dei deputati, utilizzando uno speciale strumento costituzionale noto come articolo 49.3.
Secondo questa norma, un testo passa automaticamente in aula ma poi le forze parlamentari hanno diritto a chiedere un voto di sfiducia dell'esecutivo nelle ore successive.
La mossa mette dunque a rischio il neonato governo francese di un nuovo voto di sfiducia già mercoledì. Se il Partito Socialista (Ps), parte della coalizione di sinistra Nuovo Fronte Popolare (Nfp), ha dichiarato lunedì pomeriggio di avere scelto di non votare contro il governo di Bayrou, il partito di sinistra France Insoumise (LFi) ha annunciato che presenterà una mozione di sfiducia.
"Questo governo illegittimo deve cadere", ha dichiarato LFi sul suo account X.
Il partito di estrema destra del Rassemblement National (Rn) sta decidendo il da farsi riguardo al nuovo esecutivo.
Bayrou sarà l'ennesimo premier a cadere in Francia?
Il controverso piano di bilancio del premier mira a ridurre l'impennata del deficit pubblico del Paese, arrivato al 5,4 per cento quest'anno.
Per raggiungere questo obiettivo, il governo intende tagliare ben 30 miliardi di euro e aumentare le tasse di 20 miliardi di euro sui superprofitti e sulle famiglie più ricche.
La Francia è stata messa sotto pressione dall'Ue per il suo deficit, che è quasi il doppio della percentuale autorizzata da Bruxelles.
Il predecessore di Bayrou, Michel Barnier, è stato spodestato a dicembre dopo che l'estrema destra e l'Nfp avevano unito le forze per rovesciarlo.
La Francia è stata coinvolta in una profonda crisi politica dopo che il presidente francese Emmanuel Macron ha sciolto anticipatamente l'Assemblea nazionale nel giugno 2024, dopo che il suo partito ha perso contro l'estrema destra alle elezioni europee.
Tuttavia, l'azzardo di Macron si è ritorto contro di lui e le elezioni anticipate si sono concluse con un'Assemblea Nazionale aspramente divisa. Secondo la Costituzione francese, Macron non può sciogliere l'Assemblea nazionale prima dell'estate del 2025.