Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Trump vuole la Groelandia? La Danimarca investe quasi 2 miliardi di euro nella sicurezza dell'Artico

Navi della NATO attraccate a Ofelia Plads nel porto di Copenaghen, domenica 26 gennaio 2025, mentre la nave A803 partecipa all'operazione rafforzata della NATO, Baltic Sentry.
Navi della NATO attraccate a Ofelia Plads nel porto di Copenaghen, domenica 26 gennaio 2025, mentre la nave A803 partecipa all'operazione rafforzata della NATO, Baltic Sentry. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Tamsin Paternoster
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Copenaghen sta aumentando le spese militari e sta tenendo colloqui con gli alleati europei mentre Trump aumenta la sua retorica espansionistica

PUBBLICITÀ

La Danimarca investirà 14,6 miliardi di corone (1,95 miliardi di euro) per potenziare la sua presenza militare nella regione dell'Artico e dell'Atlantico settentrionale, ha dichiarato lunedì il ministro della Difesa del Paese Troels Lund Poulsen.

La mossa viene letta come una risposta alle ripetute dichiarazioni di Trump, che si dice pronto ad acquistare o prendere il controllo della Groenlandia.

"Il ministro della Difesa danese Troels Lund Poulsen ha dichiarato in un comunicato che il pacchetto comprende tre nuove navi militari artiche, due droni di sorveglianza a lungo raggio e capacità satellitare.

Il primo ministro danese Mette Frederiksen sta incontrando gli alleati della Nato, il cancelliere tedesco Olaf Scholz, il presidente francese Emmanuel Macron e il segretario generale dell'alleanza Mark Rutte, nel tentativo di garantire "l'unità" tra gli alleati europei sulla Groenlandia, un territorio danese semiautonomo.

"L'Europa sta affrontando una situazione grave, con guerre nel continente e cambiamenti nella realtà geopolitica - ha dichiarato lunedì Frederiksen - In momenti come questo, l'unità è fondamentale".

"Non negoziamo sulla sovranità della Danimarca"

L'Ue ha dichiarato di "non negoziare" con gli Stati Uniti quando si tratta della sovranità della Danimarca e di sostenere la posizione del governo.

Trump ha ripetutamente affermato di ritenere che gli Stati Uniti otterranno il controllo dell'isola, nonostante Fredericksen abbia insistito sul fatto che il territorio non sia in vendita in un'infuocata telefonata con il presidente statunitense la scorsa settimana.

La notizia della telefonata tra Frederiksen e Trump ha aumentato i timori in Danimarca che Trump faccia sempre più sul serio con le sue minacce e richieste.

Groenlandia nel mirino

La Groenlandia ospita una grande struttura spaziale statunitense e si trova anche sulla rotta più breve dal Nord America all'Europa.

Trump ha ventilato per la prima volta l'idea di prendere il controllo del territorio durante il suo primo mandato, insistendo sul fatto che il controllo statunitense dell'isola fosse una "necessità" per la sicurezza internazionale. Da quando è tornato alla Casa Bianca ha intensificato gli sforzi per rivendicare il controllo della Groenlandia, rifiutando di escludere l'uso della forza militare per prendere il controllo del territorio.

Le ricche risorse naturali dell'isola hanno attirato l'attenzione di Paesi come la Russia e la Cina, che hanno incrementato le loro attività minerarie nell'Artico e la loro presenza militare.

Sia Frederiksen che il primo ministro della Groenlandia, Múte Egede, hanno affermato che il futuro del territorio dovrebbe essere determinato dai suoi cittadini. A gennaio, Egede ha spinto per l'indipendenza dalla Danimarca, che potrebbe essere raggiunta attraverso un referendum di successo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Trump vuole la Groenlandia, ma i groenlandesi non vogliono l'annessione agli Stati Uniti

Stati Uniti, Google Maps rinominerà il Golfo del Messico come "Golfo d'America"

Donald Trump Jr visita la Groenlandia, ma la Danimarca respinge la cessione agli Usa