Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Svezia sequestra la nave per i danni a un cavo nel Mar Baltico: sospetto "sabotaggio aggravato"

Nave Vezhen sequestrata dalla Svezia
Nave Vezhen sequestrata dalla Svezia Diritti d'autore  (Johan Nilsson/TT News Agency via AP)
Diritti d'autore (Johan Nilsson/TT News Agency via AP)
Di euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le autorità svedesi hanno sequestrato domenica la Vezhen, battente bandiera maltese e registrata presso una compagnia di navigazione bulgara, per sospetto sabotaggio di un cavo sottomarino

PUBBLICITÀ

La guardia costiera svedese ha abbordato e sequestrato la nave che avrebbe danneggiato il cavo sottomarino in fibra ottica tra la Lettonia e la Svezia nel Mar Baltico, in un ennesimo incidente che ha scatenato nuovi timori di sabotaggio.

Dopo che l'operatore del cavo ha dichiarato che c'è motivo di credere che il danno possa essere stato causato da un'influenza esterna, i procuratori svedesi hanno avviato un'indagine preliminare sul sospetto "sabotaggio aggravato" e hanno sequestrato la nave ritenuta responsabile.

La nave sequestrata sarebbe la Vezhen, una nave portarinfuse battente bandiera maltese e registrata da una compagnia di navigazione bulgara, con a bordo otto ufficiali bulgari e nove marinai del Myanmar.

Secondo i media locali, due giorni prima dell'incidente la nave aveva lasciato il porto russo di Ust-Luga per dirigersi verso il Sud America carica di fertilizzanti.

Il capo della compagnia di navigazione bulgara, Navigation Maritime Bulgare, Aleksandar Kalchev, ha dichiarato che è possibile che sia stata la nave a causare la rottura del cavo, ma ha scartato l'ipotesi di sabotaggio o di qualsiasi altra azione da parte dell'equipaggio.

Secondo Kalchev, sabato la nave ha accidentalmente gettato l'ancora mentre navigava con un tempo estremamente inclemente. L'equipaggio si è poi svegliato vedendo l'ancora trascinata sul fondale.

Questo incidente segue casi simili segnalati negli ultimi due mesi tra Lituania e Svezia, Germania e Finlandia ed Estonia e Finlandia, oltre ai crescenti timori di interferenze ibride da parte della Russia.

Il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock ha dichiarato che la notizia non può essere una coincidenza e ha aggiunto che troppo spesso nel Mar Baltico “i segnali GPS vengono ripetutamente disturbati, le infrastrutture critiche vengono spiate con i droni”.

Ha dichiarato che l'Ue e la Nato hanno intensificato il loro lavoro nell'area, in particolare nelle ultime settimane, e ha descritto i piani per espandere questo coordinamento per “rafforzare la nostra resilienza”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cosa sappiamo della "nave spia" russa Yantar rintracciata nelle acque del Regno Unito

Danneggiato un cavo tra Svezia e Lettonia, von der Leyen: "Sicurezza infrastrutture prioritaria"

Kiruna, la storica chiesa svedese viene trasferita su rimorchi causa espansione di una miniera