L'AfD Sassonia è stato recentemente classificato come "estremista di destra". Potrebbe essere imminente un procedimento di messa al bando dell'intero partito?
L'Alternative für Deutschland Sassonia è stato recentemente classificato come partito estremista di destra. Lo ha confermato una sentenza di un tribunale tedesco, rigettando il ricorso del partito. Non sarà possibile presentare ulteriori appelli.
L'organizzazione giovanile "Junge Alternative", separatasi solo di recente dall'AfD, era già stata classificata come estremista recentemente.
Secondo il tribunale, le diverse posizioni dell'organizzazione sono contrarie alla Costituzione democratica. In particolare, le posizioni sulla politica migratoria non sono compatibili con il rispetto della dignità umana sancito dalla Legge fondamentale.
La sentenza arriva in un momento complicato per il Paese in campagna elettorale in vista delle elezioni del Bundestag del 23 febbraio, periodo durante il quale si discute anche se imporre un divieto per la AfD nazionale. La decisione del Bundestag dovrebbe tenersi la prossima settimana.
"Il dibattito in Germania è particolare", afferma il professor Hajo Funke della Libera Università di Berlino. "Per la nostra tradizione, non vogliamo rivivere il pericolo dell'estrema destra. Abbiamo l'esempio del nazionalsocialismo come ipoteca storica".
Tuttavia, Funke è scettico su un eventuale divieto totale del partito in questo momento: "L'attenzione deve essere ora rivolta ad attirare l'attenzione dell'opinione pubblica sull'orientamento antidemocratico. Bisogna stare attenti perché un divieto potrebbe creare un martire".
Improbabile un procedimento prima delle elezioni
Lo scrittore ed esperto di estremismo di destra Andreas Speit la pensa diversamente: "la leadership nazionale dell'AfD è tanto radicale quanto le branche della Sassonia o dela Turingia".
Inoltre, è già nella natura di partiti come l'AfD raffigurarsi come vittime. "Un divieto sarebbe soprattutto un segnale politico per la società nel suo complesso, per dire: fino a qui e non oltre - e per rimuovere il quadro giuridico del partito".
Attualmente si ritiene improbabile che la procedura di messa al bando del partito venga effettivamente avviata prima delle elezioni del Bundestag.
Il Cancelliere Olaf Scholz, della Spd, e il capogruppo parlamentare della Cdu Friedrich Merz si sono recentemente espressi contro la possibilità. Inoltre, gli ostacoli legali per un divieto sono elevati.
Secondo Speit, "al momento, il principale avversario dell'AfD è la CDU con Friedrich Merz".
"La strategia a lungo termine è quella di dividere il campo conservatore per poi cercare la cooperazione con i conservatori meno moderati nelle elezioni successive", ha affermato.
Per la prospettiva a lungo termine di un possibile divieto dell'AfD a livello nazionale, tuttavia, una domanda è cruciale: "Dove sono i confini sociali? Cosa si può permettere a un partito e cosa no?".