Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Russia, riprendono le operazioni di disinformazione in vista delle elezioni tedesche

Manifesti elettorali in una strada di Duesseldorf, Germania, 17 gennaio 2025
Manifesti elettorali in una strada di Duesseldorf, Germania, 17 gennaio 2025 Diritti d'autore  Martin Meissner/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Martin Meissner/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Di Mared Gwyn Jones
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un'organizzazione no-profit ha individuato la nota campagna "Doppelgänger" che diffonde contenuti volti a influenzare gli elettori tedeschi

PUBBLICITÀ

La Russia ha ripreso le sue tattiche di disinformazione per promuovere il partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) e screditare i suoi rivali, poche settimane prima che i tedeschi votino un nuovo governo il 23 febbraio.

L'organizzazione no-profit tedesca CeMAS ha dichiarato questa settimana di aver individuato centinaia di post che diffondono affermazioni fuorvianti sulle elezioni su X, con indicazioni che appartengono alla famosa campagna russa Doppelgänger.

In cosa consiste la campagna russa di fake news "Doppelgänger"

Doppelgänger consiste nel clonare i siti web di rinomati media acquistando domini dall'aspetto simile e imitandone il layout e lo stile. Gli articoli falsificati vengono poi amplificati da account simili a bot sulle piattaforme sociali.

In questo modo gli attori sostenuti dalla Russia possono far sembrare la loro propaganda e disinformazione come proveniente da fonti legittime.

Individuata per la prima volta nel 2022, la campagna ha inizialmente diffuso false affermazioni sull'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, ma ora viene utilizzata per colpire gli elettori europei e screditare l'Occidente.

Le autorità dell'Unione Europea, del Regno Unito e degli Stati Uniti hanno già sanzionato le società di pubbliche relazioni e gli individui ritenuti responsabili della campagna.

Il CeMAS afferma di aver identificato 630 post su X in tedesco con "modelli tipici di Doppelgänger" tra metà dicembre e metà gennaio. Molti includevano link a siti web falsificati che si spacciavano per media tedeschi come Der Spiegel e il canale televisivo Welt.

I post della campagna di disinformazione russa per promuovere l'Afd in Germania

I post includevano rappresentazioni negative dei Verdi, incolpati dei problemi economici della Germania, del Partito socialdemocratico (Spd) del cancelliere Olaf Scholz e dell'Unione cristiano democratica (Cdu) conservatrice. Secondo il CeMAS, tutti i riferimenti ad Alternativa per la Germania (AfD), il partito di estrema destra che attualmente è al secondo posto nei sondaggi, sono stati positivi.

Un post, che mostra una foto della leader dell'AfD Alice Weidel, recita: "Il costante confronto con la Russia ci danneggia soltanto. È tempo di cambiare politica. AfD mostra la strada".

Molti degli account che hanno pubblicato i post sono già stati sospesi da X. Euronews ha contattato la piattaforma per chiedere quali misure stia adottando per smantellare la campagna, ma non ha ricevuto risposta al momento della pubblicazione.

Richieste di azioni più rapide per chiudere la campagna "Doppelgänger"

Sebbene Doppelgänger sia stata indebolita da sanzioni e indagini da quando è emersa per la prima volta nel 2022, gli esperti chiedono misure più severe per fermarla completamente.

Recenti indagini condotte dalla piattaforma investigativa tedesca Correctiv e dalla Ong svedese Qurium hanno scoperto che la campagna ha utilizzato i servizi di aziende informatiche europee. Le rivelazioni hanno spinto diversi fornitori di servizi europei a revocare le relative licenze e a bandire la campagna dalle sue operazioni. Ma si teme che Mosca stia trovando nuovi modi per aggirare le sanzioni.

Un rapporto del dicembre 2024 dell'organizzazione no-profit Alliance 4 Europe sostiene che X "non si occupa consapevolmente di contenuti illegali" e non affronta la campagna Doppelgänger. A causa delle sanzioni imposte alle entità dietro la campagna, piattaforme come X e Meta sono obbligate ad affrontare le operazioni di influenza sui loro siti.

A gennaio, l'emittente statale russa Rt, che è stata sottoposta a sanzioni nell'Unione europea, ha aperto un nuovo account X per il suo canale in lingua tedesca Rt Germany (Rt De), accumulando oltre 17mila canali in pochi giorni.

Gli archivi della pagina suggeriscono che pagava X per ottenere il segno di spunta blu "verificato", nonostante il divieto di transazioni finanziarie tra X e le entità sanzionate. X ha poi rimosso l'account.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Europa, disinformazione minaccia la democrazia: intervista all'ex portavoce dei cancellieri austraci

Disinformazione: quali Paesi l'hanno combattuta nel 2024?

Fact checking: falso, von der Leyen non ha annullato il ballottaggio presidenziale in Romania