Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francia, bilancio e tagli per ridurre i costi: ok dei ministri delle finanze Ue

François Bayrou all'Assemblea nazionale francese nel gennaio 2025
François Bayrou all'Assemblea nazionale francese nel gennaio 2025 Diritti d'autore  Thibault Camus/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Thibault Camus/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Jack Schickler
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Francia ha uno dei deficit di bilancio più gravosi dell'eurozona, ma i tentativi di fare tagli consistenti hanno già fatto cadere un governo

PUBBLICITÀ

I piani della Francia per riportare sotto controllo il bilancio entro il 2029 hanno ottenuto martedì il sostegno delle controparti dell'Ue. Ma il primo ministro François Bayrou cammina ancora sul filo del rasoio per evitare il destino del suo predecessore Michel Barnier, che è stato costretto a lasciare l'incarico a dicembre dopo che una disputa sulla riduzione dei costi ha portato alla sfiducia.

"Nel complesso, la Francia mantiene la progettualità su un periodo di sette anni", ha dichiarato martedì il commissario europeo per l'Economia Valdis Dombrovskis a proposito dei piani di riduzione del deficit, facendo un confronto con le proposte presentate dal governo Barnier lo scorso anno.

Deficit: i Paesi da monitorare, tra cui l'Italia

Nel pacchetto odierno, il Consiglio dell'Ue ha concordato una strategia pluriennale dettagliata per Francia, Belgio, Italia, Malta, Polonia, Slovacchia e Romania, volta a ridurre i loro elevati deficit.

Bruxelles sta applicando le severe regole fiscali previste dal Trattato Ue, abbandonate a causa di Covid e recentemente reintrodotte con maggiore flessibilità.

Nell'ambito dell'accordo, la Francia si è impegnata a realizzare importanti riforme strutturali in materia di disoccupazione, pensioni ed energie rinnovabili, anche se il partito del presidente Emmanuel Macron non ha una maggioranza legislativa e si affiderà ad alleanze con la sinistra o l'estrema destra per compiere progressi.

Il deficit francese

Nel 2024 il deficit della Francia è salito al 6,2% - rendendo la sua economia la peggiore della zona euro, che richiede ai suoi membri di mantenere i saldi di bilancio sotto il 3%.

Tuttavia, nelle ultime settimane Bayrou è stato costretto a fare concessioni ai legislatori di sinistra, riducendo l'impatto di un piano che in precedenza prevedeva circa 40 miliardi di euro di tagli alla spesa.

La settimana scorsa è sopravvissuto a un voto di sfiducia dopo essersi impegnato a rinegoziare una riforma delle pensioni molto impopolare, voluta da Macron, e a fare marcia indietro sui piani di soppressione di 4.000 posti di lavoro nel settore dell'istruzione pubblica.

Il governo di Barnier è durato solo tre mesi prima di crollare. A dicembre, il ministro delle Finanze Antoine Armand è stato sostituito da Eric Lombard, un banchiere che in precedenza aveva ricoperto ruoli esecutivi presso BNP Paribas e Generali e che lunedì e martedì ha incontrato formalmente i suoi omologhi dell'Ue a Bruxelles per la prima volta.

Nelle dichiarazioni rilasciate ai giornalisti dopo l'incontro a Bruxelles, Lombard ha ringraziato i colleghi dell'Ue per il loro sostegno e ha affermato che il suo bilancio richiederà sforzi da parte di tutti, ma è "nell'interesse del Paese".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il nuovo primo ministro francese François Bayrou sopravvive al voto di sfiducia

Il ministro delle Finanze francese Lombard delinea l'obiettivo di deficit per il nuovo anno

L'Ue apre procedura d'infrazione per deficit eccessivo nei confronti di 7 Paesi: c'è anche l'Italia