Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Dal litio al nichel, quali Paesi sudamericani esporteranno materie prime nell'Ue

Secondo la Commissione europea, la domanda di litio nell'UE dovrebbe aumentare di 12 volte entro il 2030 e di 21 volte entro il 2050.
Secondo la Commissione europea, la domanda di litio nell'UE dovrebbe aumentare di 12 volte entro il 2030 e di 21 volte entro il 2050. Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Inês Trindade Pereira & video by Mert Can Yilmaz
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Poiché la domanda europea di materie prime essenziali alla transizione energetica, come nel caso del litio, non è soddisfatta, l'Ue sta firmando accordi con i Paesi latinoamericani per colmare il divario

PUBBLICITÀ

Dopo che la guerra tra Russia e Ucraina ha spinto l'Europa a riconoscere e affrontare la sua dipendenza da Mosca per le forniture di gas, la crescente incertezza geopolitica ha costretto anche i Paesi del Vecchio Continente a riconsiderare più in generale le politiche di approvvigionamento delle materie prime necessarie per la transizione energetica.

Sebbene la domanda complessiva dell'Ue non sia pienamente soddisfatta, alcuni Stati membri producono materie prime critiche. La Francia produce il 76% dell'afnio utilizzato nell'UE, mentre il Belgio produce il 59% dell'arsenico, la Finlandia il 38% del nichel e la Spagna il 31% dello stronzio.

Delle 34 materie prime critiche individuate in un apposito elenco dall'Ue, 25 sono però estratte in America Latina. Il Brasile è complessivamente il più importante fornitore di materie prime critiche dall'America Latina all'UE, il 79% delle importazioni europee di litio raffinato proviene dal Cile.

Secondo la Commissione europea, la domanda di tale metallo nell'Ue dovrebbe aumentare di dodici volte entro il 2030 e di ventuno volte entro il 2050. A febbraio entrerà in vigore un accordo commerciale con il Cile, che sarà il primo a contenere un capitolo dedicato esclusivamente all'energia e alle materie prime. Nel dicembre 2024, l'UE e il gruppo sudamericano Mercosur hanno inoltre raggiunto un accordo per ridurre e rimuovere diverse tariffe di esportazione ed eliminare alcune restrizioni all'esportazione.

Le sfide dello sfruttamento delle materie prime critiche

Tale boom nella domanda di materie prime essenziali per la transizione può offrire enormi opportunità economiche all'America Latina. Tuttavia, lo sfruttamento di queste risorse ha portato a sfide significative in termini di impatto ambientale e di aumento dei conflitti sociali ed ecologici.

Secondo uno studio dell'Istituto tedesco per gli affari internazionali e di sicurezza sui diritti ambientali e i conflitti per le materie prime in America Latina, oltre il 40% dei conflitti ambientali è legato all'estrazione di minerali. Sebbene L'Ue sottolinei come l'accordo Mercosur contenga "disposizioni sull'estrazione mineraria sostenibile e principi per la valutazione dell'impatto ambientale", rimangono ancora vive le preoccupazioni di chi sottolinea, ad esempio, l'impatto in termini di consumo idrico legato alle miniere di litio.

Video editor • Mert Can Yilmaz

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Un quarto dell'energia dell'Ue proviene da fonti rinnovabili, quali sono i Paesi che ne utilizzano di più

La Germania supera gli Stati Uniti come paese più attraente per gli investimenti diretti esteri

Rinnovabili, chi sta vincendo la corsa all'energia pulita nell'Ue