Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Un quarto dell'energia dell'Ue proviene da fonti rinnovabili, quali sono i Paesi che ne utilizzano di più

Europe in motion
Europe in motion Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Alessio Dell'Anna & Mert Can Yilmaz
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il consumo di energia rinnovabile nell'Ue continua a crescere, ma non così velocemente come dovrebbe per raggiungere gli obiettivi al 2030

PUBBLICITÀ

L'anno scorso le energie rinnovabili hanno rappresentato il 24,5% del consumo energetico dell'Ue, segnando un nuovo record, ma ancora lontano dall'obiettivo fissato per il 2030.

La Spagna è l'unico Paese tra le quattro maggiori economie del blocco a superare la media Ue. Tra i 27 la Svezia ha utilizzato la maggior parte dell'energia proveniente da fonti rinnovabili, utilizzando principalmente i biocarburanti solidi, l'energia idroelettrica ed eolica.

La vicina Finlandia è seconda, con il 50,8% di energia proveniente da fonti rinnovabili, seguita dalla Danimarca, con il 44,9%.

L'Albania si distingue come il Paese candidato all'Ue con il tasso più alto, oltre il 46%.

Fanalino di coda Lussemburgo (11,6%), Belgio (14,7%) e Malta (15,1%).

Dove cresce più rapidamente l'uso delle energie rinnovabili in Europa?

Malta è anche uno dei pochi Paesi europei che ha aumentato il consumo di energia rinnovabile di oltre il 10% nell'ultimo decennio.

Gli altri sono Danimarca (+15,61%), Svezia (+15,24%), Estonia (+14,82%), Albania (14,77%), Cipro (+11,07%) e Bosnia-Erzegovina (+11,69%).

Croazia (0,23%), Romania (0,92%) e Macedonia del Nord (0,65%) hanno registrato i tassi di crescita più bassi, mentre l'uso delle rinnovabili è diminuito in Kosovo (-0,76%), Moldavia (-3,17%) e Montenegro (-3,13%).

Il risultato del 2023 rappresenta un nuovo record a livello europeo, con un aumento del 7% rispetto a dieci anni fa, ma rimane di 18 punti inferiore all'obiettivo del 42,5% fissato per il 2030.

Per raggiungere questo obiettivo è necessaria una crescita annua del 2,6%, mentre l'aumento medio annuo nell'ultimo decennio è stato solo dello 0,79%.

Video editor • Mert Can Yilmaz

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Fotovoltaico, in Germania pesa il calo della domanda

La presidenza polacca dell'Ue si concentrerà su energia, difesa e sicurezza economica

Vulnerabilità critica: i dati rivelano un'indipendenza energetica molto bassa in tutta l'Ue