Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Finlandia: il danneggiamento del cavo del Mar Baltico coinvolgerebbe una nave russa

La petroliera Eagle S, sullo sfondo, e la nave Turva della Guardia di frontiera finlandese. Rajavartiosto (Guardia di frontiera finlandese) giovedì 26 dicembre 2024
La petroliera Eagle S, sullo sfondo, e la nave Turva della Guardia di frontiera finlandese. Rajavartiosto (Guardia di frontiera finlandese) giovedì 26 dicembre 2024 Diritti d'autore  Rajavartiosto via AP
Diritti d'autore Rajavartiosto via AP
Di Oman Al Yahyai
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Gli investigatori finlandesi hanno identificato una nave, come responsabile del danneggiamento del cavo del Mar Baltico. L'imbarcazione fa parte della flotta ombra russa di petroliere obsolete utilizzate per eludere le sanzioni

PUBBLICITÀ

Le autorità finlandesi che stanno indagando sui danni al cavo elettrico Estlink-2 del Mar Baltico e a diversi cavi dati hanno scoperto un segno di trascinamento di un'ancora sul fondale marino e affermano di ritenere che sia stato causato da una nave legata alla Russia.

La nave, già sequestrata per essere esaminata, è stata identificata come Eagle S, parte di una flotta associata all'elusione delle sanzioni occidentali contro la Russia.

Il cavo Estlink-2 trasporta elettricità tra Finlandia ed Estonia. Il 25 dicembre ha subito una rottura. Sebbene l'interruzione abbia avuto un impatto minimo sui servizi, è arrivata dopo i precedenti danni a due cavi dati del Baltico e al gasdotto Nord Stream, incidenti che le autorità regionali hanno concluso essere atti di sabotaggio.

L'origine sembrerebbe derivare dalla scia di un'ancora

Il capo investigatore Sami Paila ha rivelato domenica che la scia dell'ancora si estendeva per "decine di chilometri, se non quasi cento chilometri".

"La nostra attuale interpretazione è che il segno di trascinamento in questione sia quello dell'ancora della nave Eagle S", ha dichiarato. "Siamo stati in grado di chiarire la questione attraverso ricerche subacquee".

Paila ha osservato che gli investigatori hanno ora una comprensione preliminare degli eventi che hanno portato al segno di trascinamento, ma ha sottolineato che l'intento dietro l'incidente rimane un punto critico dell'indagine in corso.

La nostra attuale interpretazione è che il segno di trascinamento in questione sia quello dell'ancora della nave Eagle S. Siamo stati in grado di chiarire la questione attraverso ricerche subacquee
Capo investigatore Sami Paila

Sabato la nave Eagle S è stata scortata in un ancoraggio vicino al porto finlandese di Porvoo per favorire le indagini. Le autorità finlandesi stanno esaminando l'imbarcazione in relazione a potenziali accuse penali, tra cui interferenza aggravata con le telecomunicazioni, vandalismo aggravato e violazioni normative aggravate.

La nave fa parte della flotta ombra russa di petroliere obsolete

Pur battendo bandiera delle Isole Cook, la nave è stata descritta dalle autorità doganali finlandesi e dalla Commissione europea come parte della flotta ombra russa di petroliere obsolete.

Queste navi, acquistate per aggirare le sanzioni occidentali, operano senza assicurazioni regolamentate dall'Occidente e presentano rischi ambientali a causa della loro età e della mancanza di sorveglianza.

Il danno all'Estlink-2 ha spinto la Nato a intensificare i pattugliamenti nel Mar Baltico, secondo il segretario generale dell'Alleanza, Mark Rutte.

La Finlandia, che condivide un confine di 1.340 chilometri con la Russia, ha aderito alla Nato nel 2023, abbandonando la sua lunga neutralità in risposta all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Lituania si stacca dalla rete elettrica condivisa con Mosca, incrementata la sicurezza

Finlandia, trasferita in porto la nave ombra russa che ha danneggiato un cavo sottomarino

Flotilla in acque internazionali sorvolata da droni, a navi militari Ue vietato rispondere attacchi