Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Nato intensifica i pattugliamenti nel Mar Baltico dopo il danneggiamento del cavo elettrico tra Finlandia ed Estonia

Due marinai norvegesi a bordo della nave appoggio della NATO Valkyrien nel Mar Baltico, 23 aprile 2014
Due marinai norvegesi a bordo della nave appoggio della NATO Valkyrien nel Mar Baltico, 23 aprile 2014 Diritti d'autore  Gero Breloer/AP
Diritti d'autore Gero Breloer/AP
Di Gavin Blackburn Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I Paesi dell'Europa settentrionale sono in stato di allerta a seguito di una serie di incidenti che, a partire dal 2022, hanno danneggiato diversi cavi sottomarini e gasdotti nel Mar Baltico

PUBBLICITÀ

Il Segretario generale della Nato, Mark Rutte, ha dichiarato che l'alleanza militare intensificherà i pattugliamenti nel Mar Baltico intanto che gli investigatori finlandesi lavorano per stabilire se una nave legata alla Russia abbia sabotato i cavi sottomarini nella regione all'inizio della settimana.

Le autorità finlandesi hanno abbordato e sequestrato giovedì la nave Eagle S, sospettata di aver danneggiato un cavo elettrico sottomarino che collega Finlandia ed Estonia.

Si pensa che l'ancora della Eagle S è abbia causato danni al cavo Estlink-2, secondo quanto riferisce l'emittente statale finlandese Yle.

Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, è stato interpellato venerdì in merito al sequestro dell'imbarcazione, che è stata portata in acque finlandesi, ma non ha rilasciato alcun commento.

La Eagle S batte bandiera delle Isole Cook, ma è stata descritta dai funzionari doganali finlandesi e dell'Ue come parte della flotta ombra russa di petroliere che trasportano petrolio e gas in barba alle sanzioni internazionali imposte per la guerra in Ucraina.

Le navi obsolete, spesso di proprietà non chiara, operano abitualmente senza assicurazioni regolamentate dall'Occidente.

L'uso di queste navi da parte della Russia ha sollevato preoccupazioni ambientali per gli incidenti, data la loro età e l'incertezza della copertura assicurativa.

L'incidente è stato l'ultimo di una serie di errori che hanno comportato l'interruzione di infrastrutture chiave nella regione.

Mark Rutte ha detto di aver parlato con il presidente finlandese Alexander Stubb "dell'indagine in corso condotta dalla Finlandia su un possibile sabotaggio dei cavi sottomarini".

Rutte ha affermato che "la Nato rafforzerà la sua presenza militare nel Mar Baltico".

Alla richiesta di ulteriori dettagli sull'aspetto di questi piani, il quartier generale della Nato ha detto solo che l'alleanza di 32 Paesi "rimane vigile e sta lavorando per fornire ulteriore supporto, anche potenziando la nostra presenza militare" nella regione.

La petroliera Eagle S e la nave della Guardia di frontiera finlandese Turva in mare davanti a Porkkalanniem, 26 dicembre 2024
La petroliera Eagle S e la nave della Guardia di frontiera finlandese Turva in mare davanti a Porkkalanniem, 26 dicembre 2024 Rajavartiosto // Finnish Border Guard/Handout

La Finlandia, che condivide un confine di 1.340 chilometri con la Russia, ha abbandonato la sua decennale politica di neutralità militare ed è entrata a far parte della Nato nel 2023 in risposta all'invasione dell'Ucraina.

Nell'ottobre 2023, in risposta a incidenti simili, l'Alleanza atlantica e i suoi alleati hanno dispiegato più aerei di pattugliamento marittimo, aerei radar a lunga distanza e droni per voli di sorveglianza e ricognizione. Una flotta di cacciamine è stata inviata nella regione.

Dopo una riunione ad alto livello sull'incidente, Stubb ha scritto su X che "la situazione è sotto controllo. Non abbiamo motivo di preoccuparci", ma le indagini continuano.

Il presidente ha detto che la Finlandia e l'Estonia hanno richiesto un aiuto supplementare della Nato. Le nuove misure potrebbero includere "ispezioni dei certificati di assicurazione delle navi" nella regione.

Stubb ha aggiunto che "stiamo anche esaminando i modi che si basano sul diritto marittimo internazionale, per rispondere più efficacemente a incidenti simili in futuro".

Il cavo elettrico Estlink-2, che porta l'elettricità dalla Finlandia all'Estonia sotto il Mar Baltico, si è guastato mercoledì, ma l'impatto sui servizi è stato minimo.

Il presidente finlandese Alexander Stubb incontra la stampa per commentare l'interruzione dei cavi elettrici tra Finlandia ed Estonia, Helsinki, 27 dicembre 2024
Il presidente finlandese Alexander Stubb incontra la stampa per commentare l'interruzione dei cavi elettrici tra Finlandia ed Estonia, Helsinki, 27 dicembre 2024 Vesa Moilanen/Lehtikuva

Incidenti simili nella regione

I Paesi della regione sono in stato di allerta a seguito di una serie di incidenti che hanno coinvolto cavi sottomarini e gasdotti nel Mar Baltico a partire dal 2022.

A novembre sono stati interrotti due cavi dati: uno tra Finlandia e Germania e l'altro tra Lituania e Svezia.

Il ministro della Difesa tedesco ha dichiarato che i funzionari devono presumere che l'incidente sia stato un "sabotaggio", ma non ha fornito prove né ha detto chi potrebbe essere il responsabile.

I gasdotti Nord Stream, che un tempo portavano il gas naturale dalla Russia alla Germania, sono stati danneggiati da esplosioni sottomarine nel settembre 2022.

Le autorità hanno dichiarato che la causa è un sabotaggio e hanno avviato indagini penali.

La Nato aveva già potenziato i pattugliamenti in prossimità delle infrastrutture sottomarine dopo il danneggiamento del gasdotto Nord Stream.

L'anno scorso, inoltre, l'alleanza ha istituito una cellula di coordinamento per approfondire i legami tra governi, forze armate e industria della difesa e proteggere meglio le installazioni sottomarine.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mar Baltico, la marina estone intensifica i pattugliamenti dopo i sabotaggi ai cavi sottomarini

Guerra in Ucraina: così la Russia sottrae i bambini alle famiglie ucraine

Cavo danneggiato nel Mar Baltico: l'Ue prepara sanzioni contro la "flotta ombra" russa