Il Lussemburgo rimane il primo investitore europeo nel settore spaziale, in un anno in cui la spesa per la difesa ha superato i bilanci civili per lo spazio per la prima volta dagli anni Novanta
Gli investimenti pubblici globali nel settore spaziale hanno raggiunto il livello record di 106 miliardi di euro nel 2023, con un aumento dell'11% rispetto al 2022.
In Europa, il finanziamento totale è stato di 11,9 miliardi di euro, con un modesto aumento dell'1% della quota di investimenti spaziali globali.
Secondo l'Agenzia spaziale europea, l'anno scorso la spesa per la difesa nello spazio ha superato il budget per lo spazio civile per la prima volta dagli anni '90. Secondo le proiezioni, la spesa per la difesa nello spazio crescerà più rapidamente di quella civile, arrivando a rappresentare il 53% del budget nel 2024.
Gli Stati Uniti continuano a dominare gli investimenti spaziali a livello mondiale, con il 64% del budget totale, mentre la Cina occupa il secondo posto, passando da una quota stimata del 2% nel 2000 al 12% nel 2023 grazie a programmi a lungo termine sia nel settore civile che in quello della difesa.
L'Europa è al terzo posto, con un contributo pari all'11% dello stanziamento spaziale globale nel 2023.
Quale quota del Pil spendono i Paesi dell'Ue per i bilanci spaziali pubblici?
Il Lussemburgo rimane il principale investitore europeo nel settore spaziale, dedicandovi lo 0,135% del suo Prodotto interno lordo (Pil).
A livello globale, il Paese si colloca al terzo posto dopo gli Stati Uniti (0,262%) e la Russia (0,169%).
In Europa, il Lussemburgo è seguito dalla Francia, che investe lo 0,167% del Pil, dall'Italia con lo 0,103% e dal Belgio con lo 0,095%.
D'altra parte, gli investimenti privati nello spazio hanno continuato a diminuire nel 2023, con un calo del 32% rispetto al 2022.
Anche l'Europa ha registrato un calo del 14% nel 2023 rispetto all'anno precedente, con le imprese spaziali private che hanno ricevuto poco meno di 980 milioni di euro.
Sebbene gli Stati Uniti siano responsabili della maggior parte del calo globale nel 2023, il loro settore spaziale continua ad attrarre la maggior parte degli investimenti con il 60%, seguito dall'Europa con il 16% e dalla Cina con il 9%.
Qual è lo stato dell'attività spaziale nel 2023?
Nel 2023 sono stati effettuati 221 lanci orbitali, con un aumento del 18% rispetto al 2022.
Un totale di 212 lanci ha avuto successo.
Gli Stati Uniti hanno effettuato più della metà dei lanci, 96 dei quali condotti da SpaceX.
La Cina ha rappresentato il 30% con 67 lanci, un aumento del 5% rispetto al 2022, e la Russia ha completato 19 lanci.
Il fornitore europeo di servizi di lancio ha effettuato tre lanci nel 2023, tra cui la prima missione europea su Giove, volta a esplorare se le tre lune del pianeta - Callisto, Europa e Ganimede - possano ospitare la vita nei loro oceani.