Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nelle sue memorie Merkel ripercorre i "giochi di potere" di Putin e le presidenze Usa

La cancelliera Angela Merkel partecipa alla cerimonia del Grand Tattoo per l'addio al suo cancellierato a Berlino, Germania, giovedì 2 dicembre 2021
La cancelliera Angela Merkel partecipa alla cerimonia del Grand Tattoo per l'addio al suo cancellierato a Berlino, Germania, giovedì 2 dicembre 2021 Diritti d'autore  Mikhail Metzel/AP2007
Diritti d'autore Mikhail Metzel/AP2007
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Le memorie di Angela Merkel riflettono sul suo mandato di cancelliera tedesca, descrivendo le interazioni con leader globali come Putin, Obama e Trump e i suoi pensieri sulla Brexit

PUBBLICITÀ

Nelle sue memorie pubblicate martedì, l'ex cancelliera tedesca Angela Merkel riflette sui "giochi di potere" di Vladimir Putin nel corso degli anni, racconta gli incontri contrastanti con Barack Obama e Donald Trump e si chiede se avrebbe potuto fare di più per evitare la Brexit.

Merkel, 70 anni, sembra non avere ripensamenti sulle decisioni cruciali prese durante il suo storico mandato di 16 anni alla guida di una delle principali potenze economiche e politiche europee, che ha incluso la gestione dei problemi finanziari globali, le turbolenze del debito europeo, la crisi dei rifugiati del 2015-2016 e la pandemia da Covid-19.

Il suo libro, intitolato Libertà, fornisce una narrazione diretta dei suoi primi anni nella Germania Est comunista e della sua successiva carriera politica, intervallata da momenti di umorismo asciutto.

La cancelliera tedesca Angela Merkel parla mentre passeggia con il presidente russo Vladimir Putin e il suo cane Cony durante l'incontro nella residenza di Putin sul Mar Nero
La cancelliera tedesca Angela Merkel parla mentre passeggia con il presidente russo Vladimir Putin e il suo cane Cony durante l'incontro nella residenza di Putin sul Mar Nero File/AP

Merkel ricorda di essere stata trattenuta da Putin al vertice del G8 da lei ospitato nel 2007: "Se c'è una cosa che non sopporto è la mancanza di puntualità". Racconta di una visita nella località russa di Sochi, sul Mar Nero, durante la quale è apparso il labrador di Putin, immortalo anche dalle foto, nonostante il presidente russo sapesse benissimo che lei aveva paura dei cani.

Merkel cammina con il presidente russo Vladimir Putin al suo arrivo al vertice Russia-Ue a Volzhsky Utyos, vicino alla città di Samara sul Volga, 18 maggio 2007
Merkel cammina con il presidente russo Vladimir Putin al suo arrivo al vertice Russia-Ue a Volzhsky Utyos, vicino alla città di Samara sul Volga, 18 maggio 2007 AP Photo

Putin sembrava apprezzare il momento, osserva l'ex cancelliera, e lei scelse di non affrontare la questione, aderendo, come spesso faceva, al principio "mai spiegare, mai lamentarsi".

L'anno prima, Merkel ricorda che Putin gesticolava verso le case di legno in Siberia, affermando che lì vivevano persone povere che "potevano essere facilmente influenzate". Nel 2004, durante la Rivoluzione arancione in Ucraina contro i brogli elettorali, Putin le disse: "Non permetterò mai una cosa del genere in Russia".

I rapporti con i presidenti degli Stati Uniti

La Merkel è stata al fianco di quattro presidenti degli Stati Uniti, quattro presidenti francesi, cinque primi ministri britannici e otto premier italiani.

Il candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti, il senatore Barack Obama, viene accolto dalla cancelliera tedesca Angela Merkel a Berlino, luglio 2008
Il candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti, il senatore Barack Obama, viene accolto dalla cancelliera tedesca Angela Merkel a Berlino, luglio 2008 AP

Dopo il primo incontro con l'allora senatore Barack Obama nel 2008, Merkel ha concluso che avrebbero potuto lavorare bene insieme. Più di otto anni dopo, durante la sua ultima visita da presidente nel novembre 2016, è stata una delle persone con cui ha discusso se chiedere un quarto mandato.

Obama, racconta, ha fatto domande ma si è trattenuto dal darle la sua opinione, e questo di per sé è stato utile. "Obama ha detto che l'Europa poteva ancora usarmi molto bene, ma che alla fine avrei dovuto seguire i miei sentimenti", scrive.

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama scambia due parole con la cancelliera tedesca Angela Merkel mentre passeggiano a Baden-Baden, in Germania, 3 aprile 2009
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama scambia due parole con la cancelliera tedesca Angela Merkel mentre passeggiano a Baden-Baden, in Germania, 3 aprile 2009 Michel Euler/AP

Non c'è stato lo stesso calore con Donald Trump, che ha criticato Merkel e la Germania nella sua campagna elettorale del 2016. Merkel dice di aver dovuto cercare un "rapporto adeguato... senza reagire a tutte le provocazioni".

Nel marzo 2017 c'è stato un momento imbarazzante quando la Merkel ha visitato per la prima volta la Casa Bianca di Trump. I fotografi gridavano "stretta di mano" e Merkel chiese tranquillamente a Trump: "Vuoi fare una stretta di mano?". Trump non ha risposto e ha guardato avanti con le mani giunte.

Il presidente Donald Trump incontra Angela Merkel nello Studio Ovale della Casa Bianca a Washington, 17 marzo 2017
Il presidente Donald Trump incontra Angela Merkel nello Studio Ovale della Casa Bianca a Washington, 17 marzo 2017 AP Photo

I limiti di manovra sulla Brexit

Merkel ha dichiarato di aver cercato di aiutare l'allora primo ministro britannico David Cameron in Unione europea, mentre lui affrontava le pressioni degli euroscettici britannici, ma c'erano dei limiti a ciò che poteva fare. E, sottolineando gli sforzi compiuti da Cameron nel corso degli anni per placare gli oppositori dell'Ue, afferma che la strada verso la Brexit è un esempio da manuale di ciò che può derivare da un errore di calcolo.

La cancelliera tedesca Angela Merkel e il primo ministro britannico David Cameron chiacchierano a Berlino, aprile 2013
La cancelliera tedesca Angela Merkel e il primo ministro britannico David Cameron chiacchierano a Berlino, aprile 2013 Fabrizio Bensch/AP

Dopo che i britannici hanno votato per lasciare l'Unione europea nel 2016, un risultato che lei definisce "un'umiliazione" per gli altri membri, Merkel ammette di essere stata "torturata" dal dubbio che avrebbe dovuto fare più concessioni al Regno Unito.

Merkel è stata la prima cancelliera tedesca a lasciare il potere in un momento di sua scelta. Nel 2018 ha annunciato che non avrebbe cercato un quinto mandato e ha detto di "aver lasciato il potere al momento giusto". A riprova di ciò, indica tre incidenti durante l'anno successivo in cui il suo corpo ha tremato durante gli impegni pubblici.

Angela Merkel e il primo ministro finlandese Antti Rinne ascoltano gli inni nazionali alla cancelleria di Berlino
Angela Merkel e il primo ministro finlandese Antti Rinne ascoltano gli inni nazionali alla cancelleria di Berlino AP Photo

Merkel afferma di essersi sottoposta a controlli approfonditi e di non aver riscontrato alcun problema neurologico o di altro tipo. Un osteopata le ha detto che il suo corpo stava scaricando la tensione accumulata negli anni, aggiunge.

Libertà ha più di 700 pagine nell'edizione originale tedesca, pubblicata da Kiepenheuer & Witsch. L'edizione inglese viene pubblicata contemporaneamente da St Martin's Press.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Germania: l'eredità dell'ex cancelliera tedesca Angela Merkel nell'attesa autobiografia "Libertà"

Il libro di memorie di Angela Merkel, l'ex cancelliera tedesca sui leader di Stati Uniti e Russia

Germania, Angela Merkel compie 70 anni: una vita dedicata alla politica