Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania: l'eredità dell'ex cancelliera tedesca Angela Merkel nell'attesa autobiografia "Libertà"

L'ex cancelliera tedesca Angela Merkel
L'ex cancelliera tedesca Angela Merkel Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Tamsin Paternoster & Video by Diana Resnik
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'ex cancelliere tedesca Angela Merkel è stata al potere per 16 anni. Nel suo nuovo libro di memorie, "Libertà", l'ex leader parla della sua infanzia, dei suoi anni al potere e della sua "preoccupazione" per il futuro

PUBBLICITÀ

Nel 2016, dopo l'elezione di Donald Trump alla Casa Bianca per il suo primo mandato, l'ex cancelliera tedesca Angela Merkel tenne un discorso che spingeva all'unità e per il quale fu etichettata come "leader del mondo libero".

Questo senso generale di rispetto ha seguito l'ex cancelliera tedesca quando ha lasciato il suo incarico nel 2021, relativamente popolare sia in patria che all'estero. Merkel ha guidato la Germania attraverso molteplici eventi che hanno scosso il Paese e il mondo, tra cui la crisi finanziaria, quella dei migranti del 2015 e l'annessione della Crimea da parte della Russia nel 2014.

La biografia intitolata "Libertà - Memorie 1954-2021", disponibile da martedì in contemporanea in più di trenta Paesi, l'ex cancelliera racconta l'infanzia e la giovinezza, gli studi nella Repubblica Democratica Tedesca e quel 1989 in cui cadde il Muro, cambiò il mondo e cominciò la sua vita politica.

Merkel tra Ucraina e Russia

Merkel è stata criticata, soprattutto in Ucraina, per il suo approccio alla Russia durante il suo mandato. In particolare, le viene rimproverato di aver incoraggiato l'aggressione russa con un atteggiamento troppo morbido nei confronti del Paese e la dipendenza della Germania dal gas russo a basso costo.

L'ex leader tedesca ha negato che le sue decisioni avrebbero impedito l'invasione su larga scala della Russia nel 2022, dopo aver lasciato il suo incarico. Merkel ricorda un vertice chiave del 2008 sui negoziati di adesione dell'Ucraina alla Nato, in cui bloccò il percorso di Kyiv verso l'adesione all'Alleanza Atlantica.

Ha affermato di essere convinta che permettere all'Ucraina di entrarvi avrebbe solo provocato il Presidente russo Vladimir Putin, che ha usato l'adesione dell'Ucraina alla Nato come giustificazione per la sua invasione su larga scala dell'Ucraina, e che "non si scuserà" per la sua posizione sulla Russia durante il suo mandato.

La giornalista e autrice di una precedente biografia di Angela Merkel, "Die Kanzlerin", Ursula Weidenfeld, ha affermato che l'ex leader era guidata dal pragmatismo prima di tutto.

"Per quanto riguarda la Russia, la crisi è appena iniziata. Il principio politico di Angela Merkel era: 'Agisco quando posso e non quando voglio'", ha affermato Weidenfeld.

In un'altra parte del libro, alcuni estratti ottenuti dal Guardian riportano che Merkel è stata "tormentata" dal risultato del referendum sulla Brexit nel 2016, quando il Regno Unito ha votato con una sottile maggioranza per lasciare l'Unione Europea.

Merkel considerava il voto una "disgrazia" per l'UE ed era costernata dall'idea che avrebbe potuto fare di più per aiutare durante i negoziati pre-referendum con l'allora primo ministro britannico David Cameron, che a sua volta desiderava che il Regno Unito rimanesse.

Preoccupazione per Trump e Musk

Nel suo nuovo romanzo Merkel critica aspramente Trump, che si appresta a iniziare il suo secondo mandato come Presidente degli Stati Uniti.

"Sembrava che il suo obiettivo principale fosse quello di far sentire in colpa l'interlocutore", scrive Merkel a proposito di Trump, con cui ha avuto a che fare durante il suo mandato. In altri punti, afferma che Trump era spinto dal rancore e aveva uno stile di negoziazione "transazionale".

Merkel ha esteso le sue critiche al miliardario Elon Musk, che è stato incaricato di guidare un dipartimento per l'efficienza del governo statunitense. In un'intervista rilasciata a Der Spiegel prima dell'uscita del suo libro, Merkel ha affermato che esiste una "visibile alleanza" tra Trump e la "Silicon Valley".

"La politica deve determinare l'equilibrio sociale tra i potenti e i cittadini comuni", ha detto Merkel, aggiungendo che la forte influenza delle aziende sulla politica è una "sfida senza precedenti".

Il futuro della Cdu

Il libro dell'ex cancelliera è stato pubblicato mentre la Germania sta affrontando un terremoto politico con le elezioni del 23 febbraio prossimo anticipate dal crollo della coalizione di governo guidata da Olaf Scholz.

Il partito di cui faceva parte, l'Unione Cristiano-Democratica (Cdu), è pronto a riprendere il potere in Germania, in testa con il 32 per cento secondo l'ultimo sondaggio dell'emittente pubblica ZDF.

Il suo nuovo leader, Friedrich Merz, è generalmente più rappresentativo dell'ala conservatrice del partito, da cui secondo i critici Merkel si è allontanata durante il suo mandato.

Merz ha una posizione più dura sulla migrazione rispetto al suo predecessore, che nel 2015 ha notoriamente aperto le frontiere della Germania ai richiedenti asilo provenienti dalla Siria.

"Lui (Merz) è un tipo di cancelliere diverso da Olaf Scholz, e certamente un tipo di temperamento completamente diverso da quello di Angela Merkel. È impulsivo, veloce e personalmente permaloso", afferma Weidenfeld.

"Merkel era una persona che aveva una forma di costanza e compostezza. Credo che questo abbia convinto molte persone che fosse una persona adatta a guidare questo Paese attraverso le varie crisi che si sono verificate durante il suo mandato".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Nelle sue memorie Merkel ripercorre i "giochi di potere" di Putin e le presidenze Usa

Angela Merkel: "Ho ritardato la candidatura dell'Ucraina alla Nato e non mi scuso"

Germania, Merz dichiara "guerra a ogni forma di antisemitismo"