Il modello riproduce lo stesso modello di risposta rapida applicato dalla Bei in seguito alle alluvioni che hanno colpito l'Europa centrale lo scorso settembre
La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha annunciato l'attivazione di un pacchetto di finanziamenti da 900 milioni di euro per sostenere la ripresa e la ricostruzione nelle zone della Spagna recentemente colpite da devastanti inondazioni.
L'iniziativa mira ad accelerare la ricostruzione delle infrastrutture critiche e a fornire sostegno alle famiglie, alle imprese e agli enti pubblici delle zone colpite, replicando il modello di risposta rapida applicato dalla Bei in seguito alle inondazioni che hanno colpito l'Europa centrale lo scorso settembre.
Ricostruire dopo l'alluvione in Spagna in base alla crisi climatica
La presidente della Bei Nadia Calviño ha sottolineato l'urgenza di una ricostruzione che tenga conto della nuova realtà climatica. "Dobbiamo fare in modo di ricostruire meglio: con tecniche adatte alla nuova realtà, che resistano e proteggano da shock climatici sempre più frequenti e intensi", ha detto Calviño, sottolineando l'impegno dell'istituzione per una risposta rapida ed efficace.
Da parte sua, il ministro spagnolo per gli Affari economici, il Commercio e le imprese Carlos Cuerpo ha accolto con favore la rapidità con cui la Bei ha attivato queste risorse a sostegno delle regioni più colpite, tra cui la regione di Valencia, la Castilla-La Mancha e l'Andalusia.
"È confortante che le istituzioni europee sostengano gli Stati membri nei momenti più difficili, un valore fondamentale per l'Europa", ha dichiarato Cuerpo, sottolineando lo sforzo congiunto con la Bei negli ultimi giorni per convogliare i finanziamenti necessari.
Oltre al pacchetto iniziale, la Bei si è detta pronta a collaborare con le amministrazioni spagnole a livello nazionale, regionale e locale per sviluppare misure aggiuntive, se necessario. Questa risposta si aggiunge agli sforzi dell'Unione europea per rafforzare la resilienza delle infrastrutture e delle comunità agli eventi meteorologici estremi che colpiscono sempre più spesso diverse regioni del continente.