La povertà energetica è un problema che riguarda 50 milioni di persone in Europa: cinque regioni europee, tra cui l'Andalusia, hanno partecipato a POWERTY, un progetto INTERREG che fornisce energia da fonti rinnovabili alle comunità più vulnerabili
Quando si parla di transizione energetica l'unione fa la forza a Torreblanca, un quartiere popolare di Siviglia. Cinque regioni europee, tra cui l'Andalusia, hanno partecipato a POWERTY, un progetto INTERREG che fornisce energia da fonti rinnovabili alle comunità più vulnerabili. La povertà energetica è una questione sempre più rilevante in Europa.
"La povertà energetica è un problema che riguarda 50 milioni di persone in Europa - dice Joaquín Villar, responsabile dei progetti dell'Agenzia andalusta per l'energia -. Il quartiere di Torreblanca non vuole essere conosciuto solo per la povertà, per i furti e tutto il resto, ma come un quartiere che si impegna per le energie rinnovabili e per le comunità energetiche. In altre parole, stiamo dando potere al Comune.
Torreblanca è uno dei quartieri più poveri della Spagna. Qui vivono circa 18.000 persone. Nel 2020 l'associazione "Torreblanca Ilumina" si è data come obiettivo quello di creare una comunità energetica grazie alla donazione di pannelli solari. Alcuni di questi sono stati installati in due scuole pubbliche del quartiee. POWERTY ha fornito le risorse.
"Il Comune ci ha concesso i tetti delle due scuole elementari - dice Macarena Luque Guillén di Torreblanca Ilumina -. L'idea è che i due tetti siano riempiti di pannelli fotovoltaici e che molte altre famiglie del quartiere possano beneficiarne".
Per il progetto pilota sono stati installati alcuni pannelli solari in due scuole pubbliche: producono 15 kilowatt di energia, che gli alunni utilizzano a casa e in classe. "I pannelli solari che abbiamo installato qui sono stati un elemento motivante per poter lavorare in classe e sensibilizzare la società sul risparmio energetico e sulla lotta ai cambiamenti climatici", dice Marcos Sánchez López, direttore di una delle due scuole coinvolte.
Il budget totale di POWERTY è di circa 1.300.000 euro, di cui l'83% coperto dalla Politica di coesione dell'Unione europea. Il resto è stato finanziato dall'Agenzia andalusa per l'energia e da altri partner. A Torreblanca 14 famiglie ne stanno beneficiando, tra cui quella di Maria Ángeles, che fa parte della comunità energetica e ha già notato la differenza nelle bollette.
"Spesso la bolletta dell'elettricità sale perché bisogna accendere l'aria condizionata di notte per più di un mese, quindi non riusciamo a pagarla - dice María -. Ecco dove sta la povertà energetica. Una volta che i pannelli solari hanno iniziato a funzionare, la bolletta dell'elettricità è diminuita molto".
Nell'ambito di POWERTY sono state condivise più di cinquanta buone pratiche tra le diverse regioni. Il progetto ha vinto diversi premi internazionali.