Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Elezioni in Georgia: quattro aspetti principali sul voto

Un sostenitore della Coalizione per il Cambiamento tiene una bandiera georgiana nella sede della coalizione dopo la chiusura dei seggi per le elezioni parlamentari a Tbilisi, Georgia, 2024.
Un sostenitore della Coalizione per il Cambiamento tiene una bandiera georgiana nella sede della coalizione dopo la chiusura dei seggi per le elezioni parlamentari a Tbilisi, Georgia, 2024. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Tamsin Paternoster
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Commissione elettorale centrale ha decretato la vittoria del partito di governo Sogno Georgiano alle elezioni parlamentari, ma i quattro principali partiti di opposizione denunciano brogli. In dubbio l'adesione del Paese all'Ue

PUBBLICITÀ

La commissione elettorale della Georgia ha annunciato domenica mattina che il partito al potere Sogno Georgiano ha ottenuto una comoda maggioranza nelle elezioni di sabato 26 ottobre sera, ottenendo il 54,08 delle preferenze.

I quattro principali partiti di opposizione, che avevano pianificato di unirsi per rimuovere Sogno Georgiano dal potere, hanno raccolto poco più del 37 per cento mentre i voti dei cittadini all'estero devono essere ancora contati.

Il leader di Sogno Georgiano, Bidzina Ivanishvili, ha rivendicato la vittoria subito dopo la chiusura dei seggi, dicendo ai sostenitori che era una "rara occasione" che un partito ottenesse la vittoria per quattro mandati di fila. I quattro partiti di opposizione si sono immediatamente rifiutati di riconoscere i risultati, sostenendo che fossero truccati e falsificati.

Contestati i risultati delle elezioni in Georgia

Non molto tempo prima che Sogno Georgiano rivendicasse la maggioranza, i quattro partiti di opposizione hanno esultato e si sono congratulati a vicenda nelle loro sedi, sulla base dei risultati degli exit poll che mostravano un risultato drammaticamente diverso.

Un sondaggio di Edison mostrava i quattro partiti di opposizione con il 51,9 per cento dei voti e Sogno Georgiano al 40,9 per cento.

La Commissione elettorale centrale (Cec) aveva precedentemente dichiarato che il 90% dei voti sarebbe stato disponibile entro due ore dalla chiusura dei seggi, ma ha rilasciato i risultati completi diverse ore dopo.

I membri dei partiti di opposizione hanno sottolineato il numero inaspettatamente alto di voti di Sogno Georgiano in aree come Tbilisi, considerate roccaforti dell'opposizione. Un sondaggio di HarrisX per i canali pro-opposizione ha dato a Sogno Georgiano il 42 per cento dei voti e ai gruppi di opposizione combinati il 48 per cento.

"Abbiamo analizzato i dati di questi distretti e c'è un'ampia discrepanza rispetto ai dati in nostro possesso. In alcuni casi ci sono distretti a Tbilisi in cui Sogno Georgiano sta vincendo con il 45 per cento dei voti, mentre sappiamo che la maggior parte dei voti dell'opposizione proveniva da Tbilisi", ha detto Dritan Nesho di HarrisX a Bbc news sui risultati preliminari rilasciati dalla Cec.

I partiti di opposizione si sono spinti fino a sostenere che i risultati sono stati manipolati e il presidente del Movimento Nazionale Unito ha dichiarato: "Non accetteremo i risultati di queste elezioni che sono stati rubati".

Accuse di violazione del voto in Georgia

Diversi gruppi di osservatori elettorali georgiani hanno affermato che ci sono stati episodi di violazione mentre i georgiani votavano sabato.

Un video di qualcuno che riempie un'urna a Marneuli è diventato virale mentre si votava, e il ministero dell'Intero ha annunciato che ci sarebbe stata un'indagine sull'incidente e che tutti i voti del seggio elettorale sarebbero stati dichiarati non validi.

My Vote, una missione di osservatori locali composta da diverse organizzazioni della società civile georgiana, ha chiesto l'annullamento dei risultati sulla base di diversi episodi di manipolazione degli elettori e di molestie ai seggi.

Il parlamento europeo ha confermato che le elezioni sono state monitorate da osservatori nazionali e internazionali, tra cui una delegazione dello stesso Europarlamento.

L'Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani ha dichiarato a Euronews che 380 persone hanno osservato le elezioni, insieme ad altri osservatori internazionali. I risultati ufficiali saranno resi noti domenica.

Scontro tra Sogno Georgiano e opposizione

Il partito al governo della Georgia e l'opposizione hanno inquadrato le elezioni in termini molto aspri, con Ivanishvili che ha dichiarato di voler bandire i partiti dell'opposizione se Sogno Georgiano avesse ottenuto la maggioranza costituzionale. In un comizio a Tbilisi prima del voto, Ivanishvili ha accusato i partiti di opposizione di "crimini di guerra" contro il popolo georgiano.

L'opposizione ha reagito ai risultati in modo netto, con il leader della Coalizione per il cambiamento Nika Gvaramia che ha dichiarato: "Le elezioni sono state rubate".

La presidente del Movimento nazionale unito Tina Bokuchava ha accusato la Cec di aver svolto il lavoro sporco di Ivanishvili e ha dichiarato che l'opposizione "combatterà come mai prima d'ora per reclamare il nostro futuro europeo".

Il futuro della Georgia nell'Ue non è chiaro

Le elezioni sono state inquadrate dall'opposizione come uno snodo cruciale per l'adesione della Georgia all'Unione europea.

L'anno scorso l'Ue ha concesso alla Georgia lo status di candidato all'adesione, ma la sua richiesta è stata congelata in risposta alla legge sui cosiddetti "agenti stranieri" approvata a maggio dai sogni georgiani, che impone ai media e alle ong che ricevono più del 20 per cento dei loro finanziamenti dall'estero di registrarsi come "agenti di influenza straniera".

La legge è stata ampiamente criticata dai leader dell'Ue, secondo i quali imita la legislazione della vicina Russia. Il primo ministro della Georgia Irakli Kobakhidze ha detto che il governo è impegnato nell'adesione della Georgia all'Ue, sostenendo di voler entrare nel blocco alle proprie condizioni.

I partiti dell'opposizione, che hanno tutti sottoscritto la "Carta georgiana" della presidente Salome Zourabichvili prima delle elezioni, hanno dichiarato che, in caso di vittoria della maggioranza, avrebbero attuato riforme immediate per riaprire i negoziati di adesione della Georgia all'Ue.

Tuttavia, se la maggioranza di Sogno Georgiano reggerà, non è chiaro come progrediranno le ambizioni della Georgia nei confronti dell'Ue. Finora, i leader europei sono rimasti relativamente tranquilli sui risultati delle elezioni e solo l'ungherese Victor Orbán si è congratulato con Sogno Georgiano in un post su X.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Elezioni in Georgia, primi risultati: Sogno Georgiano in vantaggio con il 52,99 %

Georgia, elezioni cruciali per la democrazia: timori degli attivisti per l'avvicinamento alla Russia

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro