Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Migranti portati in Albania rientrano in Italia: motovedetta arrivata a Bari

Migranti lasciano l'Albania
Migranti lasciano l'Albania Diritti d'autore  Vlasov Sulaj/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Vlasov Sulaj/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Fortunato Pinto
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La motovedetta della Guardia Costiera Visalli ha raggiunto il porto di Bari. A bordo c'erano i 12 migranti trattenuti soltanto per pochi giorni nel centro costruito in Albania dopo l'accordo tra il governo Meloni e quello di Rama

PUBBLICITÀ

Sono ripartiti alla volta dell'Italia 12 dei 16 migranti arrivati mercoledì in Albania, dopo essere stati tratti in salvo nel Mediterraneo dalle autorità italiane. Altri quattro, di cui due minorenni e due con problemi di salute, erano stati già riportati in Italia giovedì.

La motovedetta della Guardia Costiera Visalli, arrivata poco dopo le 15, è partita poco dopo le 9 di sabato. I migranti, 7 bengalesi e 5 egiziani, hanno lasciato in mattinata il centro di Gjader e sono stati fatti salire in pochi minuti sulla motovedetta attraccata nel porto di Shenjgin.

Perché i migranti sono stati riportati in Italia

Venerdì la sezione immigrazione del tribunale di Roma ha disposto il rientro dei migranti in Italia. "Il diniego della convalida dei trattenimenti nelle strutture e aree albanesi equiparate alle zone di frontiera o di transito italiane è dovuto all'impossibilità di riconoscere come 'Paesi sicuri' gli Stati di provenienza delle persone trattenute, con la conseguenza dell'inapplicabilità della procedura di frontiera", si legge nell'ordinanza.

La decisione, spiegano dal tribunale, è stata presa "in applicazione dei principi, vincolanti per i giudici nazionali e per la stessa Amministrazione, enunciati dalla recente pronuncia della Corte di Giustizia europea del 4 ottobre 2024".

La motovedetta Visalli è arrivata nel porto del capoluogo pugliese e poi i migranti sono stati trasferiti nel Centro di accoglienza per richiedenti asilo di Bari, dove riceveranno l'assistenza di operatori di Oim e Unhcr. Nonostante la loro richiesta di asilo sia stata respinta in tempi record con il trasporto in Albania, i migranti hanno ancora la possibilità di fare ricorso entro quattordici giorni.

Centri migranti vuoti in Albania

I centri di accoglienza e di rimpatrio per i richiedenti asilo in Albania restano così vuoti, ma è probabile che nei prossimi giorni il governo disponga l'invio di nuovi migranti. Al momento, per alleggerire il centro accoglienza di Contrada Imbriacola, la prefettura di Agrigento ha disposto il trasferimento di 164 persone da Lampedusa verso Roma con un aereo dell'Oim, perché le cattive condizioni atmosferiche del mare non permettono il trasferimento via traghetto a Porto Empedocle.

La reazione del governo Meloni

Dopo le critiche della premier Giorgia Meloni, arriva anche il commento del ministro della Giustizia Carlo Nordio che ha parlato di "sentenza abnorme". "Quando la magistratura esonda dei propri poteri, come quello della definizione di uno Stato sicuro, allora deve intervenire la politica", ha detto il Guardasigilli. Per lunedì è stato poi convocato un Cdm urgente per trovare una soluzione all'impasse nata dopo la sentenza del tribunale di Roma. Le opposizioni insorgono e Alleanza Verdi e Sinistra annuncia una discussione urgente presso il Parlamento europeo per discutere della illegittimità del trasferimento in Albania di Migranti da parte del governo italiano.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Allerta meteo in Italia: un morto nel bolognese, frane e allagamenti su tutta la penisola

Italia, tribunale di Roma non convalida il trattenimento dei migranti in Albania: problema per l'Ue?

Oltre 300 ex funzionari dell'Ue all'Onu: "Imporre sanzioni a Israele e riconoscere la Palestina"