Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nuove sanzioni Ue contro l'Iran per la fornitura di droni e missili alla Russia usati in Ucraina

In questa foto rilasciata dall'esercito iraniano martedì 3 ottobre 2023, i droni vengono lanciati durante l'esercitazione nazionale dell'aeronautica militare nella provincia settentrionale di Semnan, in Iran.
In questa foto rilasciata dall'esercito iraniano martedì 3 ottobre 2023, i droni vengono lanciati durante l'esercitazione nazionale dell'aeronautica militare nella provincia settentrionale di Semnan, in Iran. Diritti d'autore  Iranian Army via AP
Diritti d'autore Iranian Army via AP
Di Alice Tidey
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Tre compagnie aeree e diversi funzionari iraniani sono stati sottoposti a nuove sanzioni da parte dell'Unione Europea per avere sostenuto la Russia contro l'Ucraina. Ma Ursula von der Leyen insiste: "È necessario fare di più"

PUBBLICITÀ

L'Unione Europea lunedì ha imposto sanzioni a diverse compagnie aeree iraniane e alcuni funzionari, tra cui il viceministro della Difesa, per avere fornito alla Russia missili balistici utilizzati per la guerra in Ucraina.

I ministri degli Affari esteri riuniti a Lussemburgo hanno approvato un totale di 14 nuove designazioni: sette persone e sette entità.

Sono tre compagnie aeree iraniane - Saha Airlines, Mahan Air e Iran Air -, due società di approvvigionamento ritenute responsabili del trasferimento e della fornitura di droni di fabbricazione iraniana e dei relativi componenti e tecnologie, e due società coinvolte nella produzione di propellente utilizzato per il lancio di razzi e missili.

Le persone sanzionate sono il viceministro della Difesa del Paese, Seyed Hamzeh Ghalandari, alcuni importanti funzionari di diverse branche del Corpo delle Guardie rivoluzionarie islamiche e gli amministratori delegati delle società Iran Aircraft Manufacturing Industries e Aerospace Industries Organization.

Tutti saranno ora soggetti al congelamento dei beni e al divieto di viaggiare nell'Unione europea, mentre a gruppi e individui dell'Ue è vietato condurre affari direttamente o indirettamente con loro.

Le nuove sanzioni sono state accolte con favore dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. "Il sostegno del regime iraniano alla guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina è inaccettabile e deve cessare", ha detto in un post pubblicato sui social media. "È necessario fare di più".

Durante l'incontro in Lussemburgo i ministri hanno anche discusso di ulteriore assistenza all'Ucraina nella sua lotta contro la Russia, compresa la proposta dell'Alto rappresentante Josep Borrell di aggirare il veto dell'Ungheria su 6,6 miliardi di euro di sostegno militare e un pacchetto di aiuti al settore energetico.

Andrii Sybiha, neo ministro degli Esteri ucraino, si è unito virtualmente all'incontro e ha chiesto "una risposta forte agli attacchi russi alle navi e ai porti civili che minacciano la sicurezza alimentare globale, e ha sollecitato una maggiore assistenza energetica in vista dell'inverno".

Il ministro ha informato i colleghi sugli ultimi sviluppi sul campo di battaglia e sul "Piano di Vittoria" del Presidente Volodymyr Zelensky e ha "smentito le speculazioni dei media sulla presunta disponibilità dell'Ucraina a concessioni territoriali"

Anche David O'Sullivan, l'inviato speciale internazionale per l'attuazione delle sanzioni dell'Ue, ha preso parte all'incontro per discutere dei modi per reprimere ulteriormente l'elusione che consente a Mosca di accedere alla tecnologia chiave e ai fondi di cui ha bisogno per finanziare le sue aggressioni illegali.

Il ministro degli Esteri lettone, Baiba Braže, ha dichiarato che "purtroppo ai nostri confini, che sono i confini esterni dell'Ue e della Nato, vediamo che molte aziende europee continuano a esportare beni in Russia, il che non è in linea con le sanzioni".

"L'economia di guerra russa è stata in grado di ricostituirsi in larga misura, quindi esortiamo la presidenza ad anticipare il prossimo pacchetto di sanzioni", ha aggiunto, citando le esportazioni illecite di petrolio della Russia attraverso la cosiddetta flotta ombra.

Finora l'Ue ha imposto 14 pacchetti di sanzioni contro Mosca per la sua guerra contro l'Ucraina, prendendo di mira le esportazioni di petrolio e vietando le esportazioni dell'Ue di beni a doppio uso, materie prime e prodotti di lusso.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La polizia spagnola intercetta 13 tonnellate di precursori di armi chimiche diretti in Russia

Ucraina: attacco russo su Mykolaiv, soldati nordcoreani tra le fila di Mosca

Giornata degli insegnanti, Unicef: 85 milioni di bambini non frequentano la scuola