Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'asse Scholz-Macron: accordi e frizioni tra le due potenze economiche europee

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz accoglie il presidente francese Emmanuel Macron a Berlino
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz accoglie il presidente francese Emmanuel Macron a Berlino Diritti d'autore  AP Photo/Markus Schreiber
Diritti d'autore AP Photo/Markus Schreiber
Di Liv Stroud
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha accolto mercoledì a Berlino il presidente francese Emmanuel Macron. Durante la quarta visita Germania, il leader francese ha condiviso le sue preoccupazioni per l'Europa

PUBBLICITÀ

La visita del presidente francese Emmanuel Macron a Berlino, la quarta in Germania quest'anno, giunge in un momento molto delicato, poiché la situazione tra Iran e Israele è sull'orlo di un'escalation.

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha sottolineato la necessità di un cessate il fuoco e Macron ha anche promesso di sostenere Israele aumentando la presenza militare francese in Medio Oriente.

La sfida del mercato unico

Macron ha avvertito che l'Ue si trova in una situazione molto precaria e "potrebbe morire" se non rafforza il suo mercato unico e non risolve la frammentazione che causa attriti tra gli Stati membri.

Ha detto che se l'Unione non agisce ora, in termini di riforma dei regolamenti, l'Europa dovrà attuare un piano di salvataggio tra cinque o dieci anni.

Il disaccordo sui dazi alla Cina

Le due economie più forti d'Europa sono anche in disaccordo su come procedere con le tariffe cinesi sui veicoli elettrici (EV).

Macron ha dichiarato di appoggiare i piani dell'Ue per l'introduzione di dazi sui veicoli elettrici cinesi, mentre Scholz si muove con cautela, preoccupato che le tariffe possano sconvolgere l'industria automobilistica, da cui l'economia tedesca dipende fortemente.

Il logo di BMW a Monaco - Germania
Il logo di BMW a Monaco - Germania AP

Molte case automobilistiche tedesche chiedono alla Germania di votare contro i dazi aggiuntivi sulle importazioni durante il voto dell'Ue di venerdì. Scholz si sta battendo per un dialogo aperto con la Cina, che potrebbe potenzialmente ritorcersi con misure commerciali severe a causa delle tariffe elevate.

Le priorità, secondo Macron

Macron ha inoltre affermato che l'Ue deve dare priorità alla difesa e alla sicurezza e "accelerare la capacità di innovazione", poiché rischia di rimanere indietro rispetto a potenze mondiali come la Cina e gli Stati Uniti.

Ha dichiarato che il bilancio attuale non è efficiente e che se l'Europa non riuscirà a garantire un futuro migliore ai giovani e a progredire più rapidamente nella transizione energetica verde, le economie continueranno a ristagnare.

Il futuro di Scholz

Poiché Scholz è alle prese con il crescente malcontento dei suoi elettori, molti si chiedono se riuscirà a sopravvivere fino alle elezioni federali previste per la fine del prossimo anno. E, in caso contrario, come potrà continuare l'amicizia franco-tedesca senza Scholz al timone.

Secondo un comunicato stampa del governo federale, i leader hanno parlato anche dell'evoluzione della situazione in Medio Oriente e si sono coordinati sulle questioni che saranno oggetto della prossima riunione del Consiglio europeo di metà ottobre.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

I Socialdemocratici sopravvivono alle elezioni in Germania orientale, i Liberali lottano per non sparire

Volkswagen, operai contro l'azienda per la possibile chiusura di stabilimenti in Germania

Ucraina, Germania e Francia: sì alle armi Nato per colpire in Russia dove partono gli attacchi