EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Ucraina, summit pace: sicurezza nucleare e alimentare nel secondo giorno del vertice in Svizzera

Persone a passeggio nel centro media prima del vertice di pace sull'Ucraina in Svizzera, 15 giugno 2024
Persone a passeggio nel centro media prima del vertice di pace sull'Ucraina in Svizzera, 15 giugno 2024 Diritti d'autore Laurent Cipriani/Copyright 2024. The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Laurent Cipriani/Copyright 2024. The AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Il presidente ucraino Zelensky ha detto che "si sta facendo la storia", con l'obiettivo di tracciare i primi passi verso la pace, anche se gli esperti e i critici non si aspettano grandi progressi visto che Russia e Cina non partecipano

PUBBLICITÀ

Più di 90 Paesi inclusa l'Italia, insieme a rappresentanti di organismi internazionali, partecipano in Svizzera al summit di pace sull'Ucraina. Nel secondo giorno di colloqui, nel resort di Bürgenstock nei pressi di Lucerna, i gruppi di lavoro discutono di sicurezza nucleare, di sicurezza alimentare e di assistenza umanitaria.

La sicurezza nucleare è stata una preoccupazione dei leader europei fin dai primi giorni dell'invasione russa. Le forze russe hanno preso il controllo infatti della centrale nucleare di Zaporizhzhia nel marzo 2022 e ancora oggi la occupano.

Si tratta del più grande impianto nucleare d'Europa: prima della guerra forniva il 30 per cento dell'elettricità dell'Ucraina, ma dal settembre 2022 ha smesso di funzionare.

L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) ha ricordato di avere dispiegato una squadra di ispettori, che dalla fine del 2022 verifica il sito nucleare a rotazione. Ma i combattimenti intorno all'impianto continuano e il direttore dell'agenzia, Rafael Grossi, ha avvertito ad aprile del rischio imminente di un incidente alla centrale se questi attacchi "sconsiderati non cessano immediatamente".

Grossi ha anche detto che "due anni di guerra stanno pesando sulla sicurezza nucleare della centrale di Zaporizhzhia" e che "ognuno dei sette pilastri della sicurezza nucleare dell'Aiea è stato compromesso".

Nel febbraio 2022 le forze russe hanno preso il controllo anche della centrale nucleare di Chernobyl, quella del catastrofico disastro nucleare del 1986, ma hanno abbandonato il sito un mese dopo.

Svizzera: al summit di pace sull'Ucraina si discute di sicurezza alimentare

A febbraio, il Centro per gli studi strategici e internazionali ha dichiarato che "l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha provocato il più grande aumento dell'insicurezza alimentare globale legato alle forze militari da almeno un secolo".

L'Ucraina, soprannominata il "granaio d'Europa", è infatti tra i primi tre esportatori di cereali al mondo, ma queste linee di approvvigionamento sono state drasticamente interrotte dalla guerra.

I bombardamenti russi hanno spesso preso di mira spesso il settore agricolo ucraino, le infrastrutture di produzione e stoccaggio, e le rotte navali per l'export sul Mar Nero verso il Bosforo e il Mediterraneo quasi del tutto interrotte.

La "Black Sea Initiative" (Iniziativa del Mar Nero), insieme con il Memorandum d'intesa per facilitare le esportazioni di prodotti alimentari e fertilizzanti russi, sono stati un'ancora di salvezza per la sicurezza alimentare globale
Antonio Guterres
Segretario generale Onu

Guerra in Ucraina, danni all'agricoltura stimati in quasi 40 miliardi di euro

Nel luglio 2022 la Turchia e le Nazioni Unite hanno mediato un accordo tra Russia e Ucraina che ha permesso l'esportazione sicura di grano ucraino attraverso tre porti del Mar Nero. L'accordo prevedeva l'esportazione di quasi 33 milioni di tonnellate di grano, ma nel luglio dello scorso anno la Russia non ha rinnovato il patto.

Nel marzo scorso l'Unione Europea, la Kyiv School of Economics, le Nazioni Unite e la Banca Mondiale hanno stimato che il costo totale delle perdite e dei danni al settore agricolo ucraino ammontava a 40,2 miliardi di dollari (37,5 miliardi di euro).

Ukraine's President Volodymyr Zelenskyy attends a news conference as part of the Ukraine peace summit in Switzerland, June 15, 2024
Ukraine's President Volodymyr Zelenskyy attends a news conference as part of the Ukraine peace summit in Switzerland, June 15, 2024Laurent Cipriani/Copyright 2024. The AP. All rights reserved.

Zelensky in Svizzera al summit di pace: "Si fa la storia"

Al primo giorno del vertice, sabato, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha detto che "si sta facendo la storia", tracciando i primi passi per la pace, anche se gli esperti e i critici non si aspettano passi avanti dal momento che la Russia non partecipa.

In una breve dichiarazione rilasciata ai giornalisti insieme con la presidente svizzera Viola Amherd all'inizio del vertice, Zelensky ha definito l'incontro un successo, affermando di essere riusciti "a riportare nel mondo l'idea che gli sforzi congiunti possono fermare la guerra e stabilire una pace giusta".

Anche se la Russia non ha partecipato, il Presidente russo Vladimir Putin venerdì ha voluto esporre le sue condizioni per porre fine alla guerra, che Kiev ha definito "assurde".

Putin ha detto ai diplomatici e ai legislatori russi che ordinerà "immediatamente" un cessate il fuoco e inizierà i negoziati se l'Ucraina rinuncerà alla sua richiesta di entrare nella Nato e inizierà a ritirare le truppe da quattro regioni che Mosca ha annesso illegalmente nel 2022.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Al via il summit per la pace in Svizzera, Zelensky: "Momento storico"

Summit della pace in Svizzera: enormi misure di sicurezza

Putin offre pace in cambio di regioni occupate e Ucraina fuori da Nato, Kiev: offesa al buon senso