Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Settimana europea nelle fiamme delle violenze tra Kosovo e Serbia

Torna ad infiammarsi il Kosovo, con scontri violenti che hanno colpito anche le forze Nato della missione KFor.
Torna ad infiammarsi il Kosovo, con scontri violenti che hanno colpito anche le forze Nato della missione KFor. Diritti d'autore  AP/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore AP/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Di Stefan Grobe
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nel suo approfondimento settimanale, Stefan Grobe analizza le relazioni tra UE e Balcani Occidentali, il ritorno delle violenze nel Nord del Kosovo e il nuovo piano di Bruxelles per aiutare l'avvicinamento dei sei Paesi. Sullo sfondo, la guerra in Ucraina e l'attacco di droni a Mosca.

L'Unione Europea ha un altro fronte caldo da gestire, e questa volta non alle sue porte, bensì al suo centro geografico: lo scontro, mai sopito del tutto e che ora torna ad accendersi, tra Serbia e Kosovo. 

Nel suo approfondimento, Stefan Grobe analizza la situazione nel Paese e allarga il campo per affrontare il più ampio tema delle aspirazioni dei Balcani Occidentali verso l'UE. 

L'UE si trova, così, a dover trovare i mezzi diplomatici per evitare il conflitto tra due parti che, però, non sembrano voler seppellire l'ascia di guerra. 

Tutto questo nel contesto incandescente della guerra in Ucraina e dell'attacco di droni a Mosca, al quale il presidente Putin ha promesso la risposta più forte possibile.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'Ue striglia i leader di Serbia e Kosovo

L'Unione europea chiede nuove elezioni: il primo ministro del Kosovo non ci sta e accusa Belgrado

Mosca accusa Kiev di bombardare città russe e territori occupati