Il Consiglio d'Europa non ha nulla a che fare con l'Ue: ecco cos'è

French President Emmanuel Macron smiles after the signature of the golden book before a meeting at the Council of Europe in Strasbourg, eastern France.
French President Emmanuel Macron smiles after the signature of the golden book before a meeting at the Council of Europe in Strasbourg, eastern France.   -  Diritti d'autore  Christian Hartmann, Pool via AP
Di Euronews

L'organizzazione è criticata perché non riesce a frenare l'arretramento democratico in alcuni Paesi e conta 46 membri

Ci sono tre organismi in Europa, più o meno con lo stesso nome, che rendono le cose molto confuse per le persone.

Questi sono il Consiglio europeo, il Consiglio dell'Unione europea e il Consiglio d'Europa.

A differenza degli altri due, quest'ultimo non ha nulla a che fare con l'Ue.

È un'organizzazione fondata nel 1949, tre anni prima della nascita della Comunità europea del carbone e dell'acciaio, che alla fine si è evoluta nell'Ue, per sostenere i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto in Europa.

Winston Churchill, Konrad Adenauer e Robert Schuman erano tra i dieci leader che hanno partecipato al primo incontro.

Ora, il Consiglio d'Europa conta 46 Paesi membri, dall'Islanda all'Azerbaigian.

I risultati più importanti dell'organizzazione includono la Convenzione europea dei diritti dell'uomo e la Corte europea dei diritti dell'uomo.

Quotidianamente, verifica se i membri stanno attuando trattati chiave, comprese le Convenzioni europee sui diritti umani, sulla prevenzione del terrorismo, contro la tratta di esseri umani, contro il razzismo e l'intolleranza, suggerendo riforme per rafforzare democrazia, istituzioni e Stato di diritto.

Ciò avviene attraverso diversi organi, tra cui un Comitato dei ministri, un'assemblea composta da parlamentari di tutti i Paesi e un commissario per i diritti umani.

Ma il Consiglio è stato criticato per non aver tenuto a freno i Paesi che si allontanano dai valori democratici, in particolare perché non ha gli strumenti per punire o costringere i membri a rispettare le sentenze dei tribunali.

Tuttavia, la Russia è stata esclusa nel marzo 2022 (prima volta che un membro è espulso) a seguito di una riunione straordinaria del Comitato dei ministri per l'invasione dell'Ucraina.

In un parere, è stato affermato che l'invasione della Russia ha violato gli obblighi e gli impegni che aveva assunto al momento dell'adesione, deplorando le "prove di gravi violazioni dei diritti umani e del Diritto internazionale umanitario", come attacchi contro obiettivi civili, uso indiscriminato dell'artiglieria, attacchi ai corridoi umanitari e presa di ostaggi.

La giunta militare greca si è ritirata dal Consiglio dopo il colpo di stato militare del 1967: inoltre, il diritto di voto della Russia era stato precedentemente sospeso (dal 2000 al 2001) a causa della seconda guerra cecena e nel 2014 in seguito all'annessione illegale della penisola di Crimea.

Notizie correlate