Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Come funziona l'accordo Ue sul grano ucraino

A gennaio 2023 nell'Ue sono state importate più di 500mila tonnellate di grano
A gennaio 2023 nell'Ue sono state importate più di 500mila tonnellate di grano Diritti d'autore  Nariman El-Mofty/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Nariman El-Mofty/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Di Jorge Liboreiro
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La Commissione europea ha raggiunto un'intesa con Polonia, Ungheria, Romania, Bulgaria e Slovacchia per permettere le importazioni dei cereali nei rispettivi territori. Ma a patto che vi transitino soltanto

PUBBLICITÀ

Dopo i divieti imposti da quattro di loro, la Commissione europea ha raggiunto un accordo con cinque Paesi dell'Europa dell'Est per permettere l'ingresso nei rispettivi territori dei cereali ucraini, attualmente importati senza essere soggetti a dazi doganali nell'Ue.

Questo video spiega i dettagli dell'intesa, dai quattro prodotti alimentari coinvolti alla "clausola di salvaguardia" per la proroga dell'accordo di esenzione dai dazi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Grano ucraino, l'Ue prolunga lo stop alle importazioni in cinque Paesi

Gli agricoltori dell'Europa orientale protestano a Bruxelles

Francia: quattro arresti per presunto piano contro il dissidente russo Ossetchkine