Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Europa non si mette d'accordo sulle sanzioni

Image
Image Diritti d'autore  Jean-Francois Badias/AP Photo
Diritti d'autore Jean-Francois Badias/AP Photo
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Rinviata a giovedì la decisione sul quinto pacchetto di sanzioni da infliggere alla Russia. Nulla di fatto allla riunione degli ambasciatori

PUBBLICITÀ

L'Unione Europea sta ancora discutendo per approvare il quinto pacchetto di sanzioni contro la Russia.

Le misure proposte dalla Commissione Europea includono il divieto di importazione di carbone e la chiusura dei porti europei alle navi russe.

Secondo fonti diplomatiche, alcuni Stati membri, più dipendenti di altri dal carbone, chiedono ora risarcimenti economici. C'è anche un dibattito sull'esclusione delle merci dal pacchetto

Alcuni eurodeputati sono contrari alle sanzioni. Così Anna-Michelle Asimakopoulou del Gruppo del Partito popolare europeo: "Siamo di fronte a una guerra inconcepibile e dobbiamo esercitare la massima pressione. Ciò significa sanzioni e più sanzioni e qualunque cosa serva. Allo stesso tempo, dobbiamo ricordare che siamo anche responsabili della nostra sicurezza, della nostra energia e della nostra sicurezza alimentare. Quindi non possiamo metterle a repentaglio".

Tuttavia, in un dibattito all'Europarlamento, molti eurodeputati hanno chiesto di andare ancora oltre.

Compreso il presidente del Consiglio europeo che ha affermato che prima o poi serviranno sanzioni contro petrolio e gas russi.

Charles Michel, Presidente del Consiglio europeo: "Dobbiamo evitare le scappatoie. Dobbiamo evitare qualsiasi tentativo di aggirare le sanzioni e siamo pronti a muoverci rapidamente. Abbiamo ulteriormente coordinato, sanzioni solide. Il nuovo pacchetto include un divieto sull'importazione di carbone. E onorevoli colleghi, penso che prima o poi saranno necessarie misure anche sul petrolio e persino sul gas".

Austria, Ungheria e Germania sono tra i paesi più riluttanti a imporre sanzioni sul gas.

Gli ucraini continuano a chiederle alle istituzioni europee. Giovedì gli ambasciatori presso  l'UE terranno un nuovo incontro per cercare di raggiungere un accordo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Resti di un drone russo trovati in un campo agricolo in Polonia

Ucraina: colpito edificio governativo a Kiev, Trump pronto a nuove sanzioni a Mosca

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio