Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Inquinamento digitale, un tema di cui si parla poco

Image
Image Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Gregoire Lory
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Navigare in internet, guardare film online o fare videochiamate inquina moltissimo, ma non se ne parla.

PUBBLICITÀ

Sono gesti quotidiani. Fare una videoconferenza sul computer, guardare video sul cellulare, scambiare foto con un tablet. Ma tutti questi gesti, sommati insieme, hanno un impatto sul clima. A cominciare dalla semplice apertura di una pagina internet.

Così Olivier Vergeynst, Direttore dell'Istituto belga per l'informatica sostenibile (ISIT):  "Visitare un sito Web emetterà gas serra. Se si va su un sito di media, semplicemente facendo clic sulla prima pagina si consumeranno già molti dati. In media, corrispondono a circa 20-30 metri compiuti in auto. E questo solo per aver visitato la prima pagina. Non avete ancora visto un video, non avete ancora letto un articolo e state già emettendo gas serra. All'inizio non sembra tanto, ma quando lo moltiplicate per il numero di persone che possono visitare un sito, cento milioni di persone al mese per i grandi siti di notizie francesi ad esempio, si finisce con cifre pari a circa 80.000 km al giorno solo per le prime pagine.

L'80% dei dati trasferiti sulla larghezza di banda viene utilizzato per il video. Maggiore è la qualità dell'immagine, maggiore è la quantità di CO2 emessa. Il restante 20% è, nel complesso, per la visualizzazione di siti web ed e-mail. Con lo sviluppo del telelavoro sono stati sviluppati molti strumenti digitali, e anche qui sono possibili azioni sostenibili.

Continua Olivier Vergeynst: "Gli strumenti del telelavoro consumano energia. Ad esempio in videoconferenza, vengono trasmessi molti dati. E rispetto alla quantità di dati relativi a una teleconferenza come questa, basta spegnere entrambe le telecamere e finiremo con consumare appena il 7% della quantità di dati che vengono trasmessi. L'impatto del carbonio sarà solo del 38% rispetto alla stessa videoconferenza in cui la telecamera è accesa.

Il settore tecnologico rappresenta attualmente il 2% delle emissioni globali di gas serra. Potrebbe raggiungere il 14% entro il 2040 se le industrie continueranno a crescere senza controllo.

Per l'Unione europea è quindi essenziale fornire un quadro sostenibile per questo progresso. Queste tecnologie devono essere utilizzate come leva per raggiungere la neutralità carbonica nel 2050. A che prezzo però? I Critici ritengoo che gli obiettivi che le autorità europee si sono prefissati siano irraggiungibili e non facciano che prestare il fianco alla concirrenza di paesi come la Cina, l'india o gli Stati Uniti

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Viktor Orbán mette in dubbio la sovranità dell'Ucraina dopo l'avvistamento di un drone ungherese

Flotilla in acque internazionali sorvolata da droni, a navi militari Ue vietato rispondere attacchi

Polonia e forze aeree alleate in stato di massima allerta dopo l'attacco all'Ucraina