Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Moldova: la nuova premier promette riforme, per i connazionali, non per compiacere l'Europa

Moldova: la nuova premier promette riforme, per i connazionali, non per compiacere l'Europa
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Sandor Zsiros
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ai microfoni di Euronews Natalia Gavrilița, neoeletta premier moldava e pro Europa, racconta le sue priorità

PUBBLICITÀ

La nuova Primo Ministro filoeuropea della Moldova afferma che il suo governo intende intensificare le riforme economiche, le liberalizzazioni e la lotta alla corruzione. La politica – che ha assunto il suo ruolo il mese scorso – ha detto a Euronews che la Moldova non è disposta a intensificare le riforme solo per compiacere l'UE, ma perché è stata richiesta dagli elettori.

Natalia Gavrilița, Primo ministro moldava: “I cittadini della Moldova sono stanchi di governi che mentono, di politici che rubano, di servizi pubblici che non funzionano per la gente, di decisioni che non tengono conto dell'interesse pubblico. E quello che hanno detto in queste elezioni è che vogliono un governo di cui potersi fidare. E questo significa un governo che ogni giorno prende decisioni, avendo in mente il bene pubblico e non quello di pochi”.

Il primo ministro dice anche che il suo governo vuole rendere irreversibili le riforme, oltre ad aprire l'economia agli investimenti stranieri.

Natalia Gavrilița, Primo ministro della Moldova:  “Nei 30 anni di instabilità e corruzione dilagante, anche il settore privato è stato contaminato da interessi acquisiti. Quindi quello che stiamo cercando di fare è ridurre drasticamente le barriere all'ingresso. Vogliamo liberalizzare l'economia". 

Il premier moldavo ha inoltre raccontato a Euronews che il buon governo e la lotta contro la corruzione renderanno il paese più attraente, il che potrebbe anche aiutare con la reintegrazione della sua regione separatista della Transnistria di lingua russa.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Guerra in Ucraina: colpito edificio governativo a Kiev, almeno 2 morti e un disperso

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen