Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Caccia ai truffatori all'epoca del covid

Caccia ai truffatori all'epoca del covid
Diritti d'autore  ERIC PIERMONT/AFP
Diritti d'autore ERIC PIERMONT/AFP
Di Alberto De Filippis & Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Olaf, l'agenzia antofrode europea elenca le centinaia di casi affrontati di truffe legate al covid

PUBBLICITÀ

OLAF, l'ufficio antifrode dell'UE ha dovuto affrontare una nuova sfida nel 2020: oltre a combattere le frodi tradizionali relative ai fondi europei e alla criminalità transfrontaliera, ha dovuto agire contro i truffatori che cercavano di trarre vantaggio dalla pandemia. L'agenzia ha identificato oltre 1.000 imprese sospstte ed ha contribuito al sequestro di milioni di articoli contraffatti: mascherine, disinfettanti per le mani e kit di test, molti dei quali pericolosi per la salute.

Così Ville Itälä, direttore OLAF:  "Era all'inizio della pandemia: le offerte di mascherine contraffatte, abbiamo avuto molti problemi in molti Stati membri: avevano immediatamente bisogno di molte maschere e non le avevano. E quelle che hanno ottenuto erano contraffatto, non erano vere, erano prodotti scadenti, molto brutti".

L'OLAF ha chiuso oltre 200 indagini e ha raccomandato il recupero di 293 milioni di euro di fondi pubblici. L'agenzia normalmente tace sulle loro indagini, ma a febbraio sono diventate pubbliche per avvertire gli Stati membri di una grande truffa sui vaccini. Nel momento in cui l'UE deve affrontare una grave carenza, i criminali hanno preso contatti con 16 Stati membri, senza successo.

Ville Itälä, direttore OLAF aggiunge:  "Immediatamente quando hanno iniziato a vaccinare le persone, i truffatori sono entrati in azione ed hanno fatto offerte false di vaccini alle autorità degli Stati membri. L'importo totale è di 1,2 miliardi di dosi. Si tratta di 16 miliardi di euro, come prezzo richiesto. Questo mostra quanto enorme fosse questa frode e le offerte sembravano del tutto reali".

Quest'anno l'agenzia deve affrontare un altro compito: con l'avvio del lancio dei fondi di recupero dell'UE, l'OLAF vuole un maggiore coordinamento con gli Stati membri e la nuova Procura europea per combattere i truffatori disposti ad accaparrarsi illecitamente i fondi pubblici.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Kallas chiede alla Germania di smettere di ostacolare la diplomazia Ue su Gaza

Crosetto: “Non siamo pronti per attacchi russi, recuperare il gap su Difesa”

Kallas "L'Ue vuole sospendere accordi commerciali con Israele" per guerra a Gaza