I fake nella storia, una mostra a Bruxelles

Access to the comments Commenti
Di Eloisa Covelli  & Euronews
Fake for real
Fake for real   -  Diritti d'autore  fermo immagine servizio Euronews

Il fake, il falso non è solo un problema della nostra epoca. Ogni era falsifica ciò che apprezza di più. A volte le falsificazioni hanno anche salvato vite come il caso dei passaporti per gli ebrei che scappavano dai nazisti.

Euronews
passaporti falsi degli ebrei nella Seconda guerra mondialeEuronews

La nuova esposizione alla Casa della storia europea a Bruxelles, da questo sabato e per un anno mette in mostra, a entrata gratuita, i falsi che hanno fatto la storia.

Euronews
Simina BadicaEuronews

"Uno degli obiettivi della mostra - dice Simina Badica, una delle curatrici - è spronare lo spirito critico. Elemento essenziale per contrastare il falso e l'imitazione. Abbiamo esempi di documenti contraffatti che nella seconda guerra mondiale hanno salvato vite. In questo contesto, i falsificatori erano i veri eroi del giorno".

Euronews
Un falso Vermeer esposto nella mostraEuronews

Questo quadro è stato venduto al nazista Hermann Göring, come un quadro di Jan Vermeer a una cifra esorbitante. Il falsario olandese Han van Meegeren, dopo la guerra divenne un eroe nazionale per aver imbrogliato i nazisti durante l'occupazione dell'Olanda.

Passando ai fake moderni un videogioco mostra come si propagano le fake news soprattutto tramite internet. Ma abbiamo le armi per combatterle.

A volte c'è molta paura di alcuni fenomeni dei nostri giorni e a volte pensiamo che siamo i primi nella storia a confrontarci con queste problematiche, il che non è vero. Dobbiamo essere consapevoli che non siamo senza difese contro i fake, possiamo sempre usare la nostra razionalità, possiamo verificare i fatti, possiamo controllare noi stessi le informazioni che riceviamo. È quello che cerchiamo di far capire ai nostri visitatori.
Simina Badica
curatrice della mostra