Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

The Brief From Brussels. Cambiamento climatico: SOS agricoltura

The Brief From Brussels. Cambiamento climatico: SOS agricoltura
Diritti d'autore  © European Union - EP
Diritti d'autore © European Union - EP
Di Gregoire Lory & Elena Cavallone
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Dibattito al Parlamento europeo sulla necessità di raggiungere zero emissioni entro il 2050

Cambiamenti climatici: l'allarme del settore agricolo

PUBBLICITÀ

Le cifre sul futuro dell' agricoltura sono allarmanti. Secondo l'Agenzia europea per l'ambiente, i cambiamenti climatici potrebbero comportare una riduzione della produzione o addirittura l'abbandono di alcune colture. Secondo le proiezioni, le produzioni di grano e di mais da barbabietola potrebbero venire ridotte del 50% entro il 2050 nell'Europa meridionale.

Un'osservazione condivisa da tutti gli attori del settore. I mezzi per rispondere pero sono diversi.

"Usare meno carburante, ad esempio, nuovi motori per i macchinari e macchinari moderni più efficaci, ma è anche importante parlare della tecnologia nella coltivazione ", afferma Thomas Magnusson presidente di Cogeca (cooperative agricole europee).

Minori rendimenti, maggiori costi di produzione e un impatto sulla qualità dei prodotti: i produttori dovranno adeguarsi. Le ONG ambientaliste chiedono un cambiamento nella politica agricola comune per aiutare i produttori a diversificare le colture.

"Finora le politiche hanno spinto gli agricoltori a diventare sempre più grandi, più industrializzati. E quindi a investire sulla monocoltura, su un singolo raccolto. E se quel raccolto è colpito da siccità o da un altro shock l'intero sistema agricolo ne risente", spiega Marco Contiero, consulente di politica agricola per Greenpeace Europa.

L'agricoltura rappresenta il 10% delle emissioni di gas a effetto serra dell'UE. Ma professionisti e ONG assicurano che il settore può funzionare a zero emissioni.

Le altre notizie in breve

Lagarde verso la presidenza della BCE

Via libera del Parlamento europeo per Christine Lagarde come prossima presidente della Banca centrale europea. Gli eurodeputati a Strasburgo l'hanno approvata con 394 a favore e 206 contrari.

L'ex capo del FMI è destinato a diventare la prima donna a ricoprire l'incarico.

Fusione tra giganti del settore elettrico

Bruxelles apre la strada per una profonda revisione del mercato elettrico tedesco.

Il commissario europeo per la concorrenza, Margrethe Vestager, ha approvato un accordo tra i giganti del settore: la RWE ed E.ON. L' accordo implica uno scambio di asset che porterà RWE a produrre energia, mentre EON si occuperà della distribuzione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Guerra in Ucraina: colpito edificio governativo a Kiev, almeno 2 morti e un disperso

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen