Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

ELI: il super laser al servizio della scienza

ELI: il super laser al servizio della scienza
Diritti d'autore 
Di Aurora Velez
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Lo strumento aprirà molte porte nel campo della biologia e delle nanoscienze

Eli Beamlines: è uno dei tre centri per la costruzione del laser ultra potente, gli altri due sono situati uno in Romania e l'altro in Ungheria. I progetti rientrano nella strategia dell'Unione europea sulla ricerca e sulle applicazioni nel campo della scienza, dell'industria e medicina. Ma cos'è l'ELI? Ci spiega tutto il Prof. Georg Korn, esperto del programma.

"Prima di tutto siamo una struttura scientifica, facciamo ricerca di base, questa è la nostra missione; lavoriamo ovviamente, in diverse aree... Siamo parte della cosidetta famiglia delle" scienze basate sul fotone ". Generiamo fotoni e li usiamo per diversi scopi: abbiamo un unico punto di riferimento dove gli scienziati o altri utenti possono presentare le loro proposte. Noi li valutiamo, e in seguito queste proposte vengono classificate in base alla loro qualità. Solo, in una seconda fase, assegneremo loro il lavoro sui laser, dipende da cosa vogliono fare. In questo modo queste persone possono fare la loro ricerca "

"Abbiamo tre laser molto interessanti, l'ultimo è quasi pronto e potrebbe essere utilizzato già l’anno prossimo. E’ un laser a 10 Petawatt, non c'è nulla di simile al mondo, in questo momento.”

"In questo edificio ci sono 35 mila metri cubi di cemento, abbiamo oltre 10 mila tonnellate di metallo; in pratica qui c’è più metallo che nella Tour Eiffel. Abbiamo un edificio molto solido, è importante per fare tutte le nostre indagini specie ora che stiamo studiando ulteriori tipi di materiali e altri laser, ora che stiamo costruendo altri laser. Siamo quasi arrivati al punto d’arrivo. Ogni giorno che passa siamo sempre più orgogliosi di quello che stiamo facendo.”

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

ELI: il laser più potente al mondo

Nei Paesi Bassi l'idrogeno ha preso il largo per un trasporto marittimo a emissioni zero

Come il calore di scarto della fonderia di rame di Amburgo riscalda la città ma non il pianeta