Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Polonia più vicina a sanzioni Ue: la Commissione avvia la procedura per l'attivazione dell'articolo 7

La corte Suprema e di Appello di Varsavia
La corte Suprema e di Appello di Varsavia Diritti d'autore  REUTERS/Kacper Pempel
Diritti d'autore REUTERS/Kacper Pempel
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Commissione europea avvia per la prima volta la procedura che apre la strada a possili sanzioni alla Polonia per violazione dello stato di diritto. Sotto accusa la riforma della giustizia, che secondo Bruxelles limiterebbe l'indipendenza della magistratura.

PUBBLICITÀ

La Polonia ha violato lo stato di diritto, e sarà quindi sottoposta alla procedura dell'articolo 7 del Trattato di Lisbona. L'ha annunciato il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans. Una decisione senza precedenti nella storia dell'Unione europea, che apre la strada alla possibile adozione di sanzioni.

"Lo stiamo facendo per la Polonia - ha voluto chiarire Timmermans -, lo stiamo facendo per i cittadini polacchi. Io credo sinceramente che ogni singolo cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea abbia diritto a una giustizia indipendente. E credo che nel modo di operare dell'Unione europea, la forza dell'Unione europea stia nell'uguaglianza di ciascuno di fronte alla legge".

A innescare la reazione di Bruxelles è stato il ripetuto rifiuto di Varsavia di ritirare la controversa riforma della giustizia. Il primo ministro Mateusz Morawiecki in un tweet ha difeso le scelte del suo governo.

"La Polonia è devota allo Stato di diritto quanto il resto dell\'Ue. L\'attuale riforma giudiziaria è profondamente necessaria. Il dialogo tra la Commissione e Varsavia deve essere aperto e onesto. Credo che la sovranità della Polonia e l\'idea di un\'Europa unita siano conciliabili"

L'Ungheria ha già fatto sapere che porrà il veto all'adozione dell'articolo 7. 

La riforma contestata prevede che Corte di cassazione e Consiglio superiore della magistratura cadano sotto il controllo del governo, mettendo in pericolo, secondo Bruxelles, l'indipendenza dei giudici. 

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Polonia insiste: "No ai migranti dal Medio Oriente e dall'Africa settentrionale"

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen

Dal Forum Ambrosetti Mattarella e il commissario Dombrovskis chiedono unità e supporto a Kiev