Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Brexit: il Regno Unito negozia con il Canada

Brexit: il Regno Unito negozia con il Canada
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Theresa May si smarca dal Ceta cercando un accordo per il dopo-Brexit

PUBBLICITÀ

È amara l’uva che si vendemmia in Francia quest’anno. In attesa del discorso di Theresa May sulla Brexit a Firenze, i produttori vinicoli della Borgogna tremano di fronte alla prospettiva di vedere uscire dall’Unione europea il maggiore mercato delle loro esportazioni.

Spiega uno di loro, Louis Moreau:“Sappiamo che il circuito tradizionale in Inghilterra – enoteche, ristoranti – esiste e funziona molto, molto bene. Tutti i grossisti continueranno a funzionare. Quindi questo volume resta intatto. Per quanto riguarda la forte proporzione della distribuzione inglese in quel che chiamiamo la grande distribuzione – che ammonta al’80 per cento – oggi non abbiamo notizie. Come faremo se tutto calerà meccanicamente nel 2018 e nel 2019?”.

Per loro la soluzione sarebbe un possibile accordo che permettesse al Regno Unito di tenere un piede nel mercato unico. Un punto su cui la Commissione europea rimane granitica:

“Se sei nell’Unione europea, sei nel mercato unico, se non sei nell’Unione europea, devi negoziare la tua posizione nel mercato unico per il futuro, è tutto”, ha sentenziato Elżbieta Bieńkowska, Commissaria al mercato interno.

Per il momento, la premier britannica negozia fuori dall’Unione: in attesa del discorso di venerdì, May ha fatto tappa in Canada. Obiettivo: costruire relazioni commerciali sulla base del Ceta.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Germania non è più il primo Paese Ue per richieste di asilo: guida la Francia, meno 25% in Italia

Soldati israeliani in vacanza in Italia, la vicenda sarà discussa in Parlamento

Crollo o salvataggio: i produttori europei di auto guardano all'Ue per la salvezza